Le spiagge più belle e i luoghi da (non) perdere: ecco la tua guida definitiva per il mare di Cefalonia

su e giù per un’isola con mille spiagge una più diversa dell’altra
Scritto da: CTI75
le spiagge più belle e i luoghi da (non) perdere: ecco la tua guida definitiva per il mare di cefalonia

Un viaggio alla scoperta di Cefalonia, un’isola vicina all’Italia, dalle mille sorprese ma spesso temuta per le vespe. E proprio su questo tema, la primissima cosa da fare è tranquillizzare sull’argomento! In 12 giorni abbiamo visitato circa 16/18 spiagge e mai una vespa. Ora non so se abbiamo beccato l’annata fortunata, ma siamo stati in spiaggia senza nessun repellente e spesso anche mangiando frutta.

Tutte le spiagge da vivere a Cefalonia

Emplissi

Qui ci sono i sassi, ma non si può assolutamente saltare, per quanto io odio i sassi ma l’acqua è incantevole, ha mille colori e sfumature di azzurro ed è ancor meglio di una piscina. La spiaggia è piccola ed è sprovvista di tutto: niente bar, niente ombrelloni, niente doccia, si parcheggia tranquillamente sulla strada. Anche per gli amanti della spiaggia di solo sabbia questa credo questa sia tra le più belle.

Al ritorno ci fermiamo a fare foto dall’alto e ammiriamo l’incantevole Myrtos e facciamo un salto ad Assos, abbiamo letto belle cose sulla spiaggia e ci incuriosisce la striscia di terra e andiamo a vedere il paesino. Piccolo paesello carino pittoresco ma noi la spiaggia a parte quella li attaccata al paese altre non ne abbiamo viste.

Antisamis

È tutta di sassi bianchi, è attrezzata con dei bei bar e ristoranti sulla spiaggia e sport aquatici ma il parcheggio resta gratuito.

È tra le spiagge da vedere assolutamente, sembra un lago tanto è magnifico il panorama, spiaggia mare e dietro di te questa collina verde che ti circonda. L’acqua ha dei colori unici nel suo genere passa dall’ azzurro al blu e fa da contrasto con il verde degli alberi. L’acqua non è profonda quindi consigliabile anche per i bambini ma bisogno assolutamente portarsi le scarpette.

Myros 

Decidiamo di andare pomeriggio perché l’obiettivo era di stare fino al tramonto. Ma verso le 19.30 il cielo si è leggermente velato e ha perso automaticamente tutta la magia del tramonto limpido. Il parcheggio non è molto grande, viste le dimensioni della spiaggia che al contrario è in questa baia gigantesca. Noi abbiamo beccato leggermente mosso ma l’acqua era caldissima e ci siamo divertiti un sacco. In spiaggia trovi tranquillamente la sabbia ma per entrare in acqua ci sono i sassi. In spiaggia, ci son ombrelloni bar e doccia, parcheggio sempre free, ma credo che siano da studiare bene gli orari perché è una spiaggia molto gettonata.

Vouti

Consiglio di andarci presto perché alle 18 fa già buio, la spiaggia è di sassi, l’acqua anche qui è bellissima e l’acqua è caldissima, calma e bassissima. Il parcheggio qui è piccolo ma lo è anche la spiaggia, c’è un bar/ristorante e doccia. Dalla nostra spiaggia abbiamo visto che c’era un’altra spiaggia dall’altro lato in pieno sole anche dopo le 18 ma non sono ben riuscita a capire quale fosse e da lontano sembrava anche con la sabbia, bisogna studiarsi bene la cartina, ma per noi oggi è l’ultimo giorno a Afia quindi comunque non riusciremo ad andarci.

Ammes

A due minuti dall’aeroporto, acqua molto bella non profonda ma fredda, spiaggia di sabbia dorata non è lunghissima per poter fare grandi passeggiate, c’è un bar e servizio ombrelloni, doccia libera e parcheggio Free, è famosa perché quando atterrano gli aerei tu sei proprio lì sotto. Consigliata.

Devo dire che in quasi tutte le spiagge abbiamo sempre trovato le docce e i parcheggi mai a pagamento.

Makris Gialos

Bella spiaggia attrezzata con diversi bagni, penso che sia la più turistica che abbiamo visto. Spiaggia di sabbia e molto lunga per poter fare passeggiate e acqua poco profonda, calda, mare molto bello calmo e perfetto per i bambini, da tornarci anche diverse volte se si ha il tempo, grande parcheggio free, docce, bar, ombrelloni

Petani

Dopo varie indecisioni se prendere il traghetto che ci porti alla penisola di Lixouri o meno optiamo per andare in mattinata a Petani e poi pomeriggio a Xi. La spiaggia è molto bella, ci sono i sassi quindi assolutamente scarpette, acqua molto bella ma profonda e non calmissima, almeno oggi è parecchio mossa, ma siamo a nord e più esposti. Ci sono dei bar ristoranti e ombrelloni e doccia. Ci sono pochi parcheggi liberi ma in compenso qui è l’unico posto dove c’è un parcheggio a pagamento euro 7 al giorno. Restiamo la mattina poi a pranzo optiamo di andar via dalla spiaggia e di fermarci in una taverna che abbiamo visto all’ andata.

Xi (Spiaggia rossa)

Nel pomeriggio siamo a XI, la famosissima spiaggia rossa. La spiaggia ha ovviamente bar ombrelloni è stretta e lunga e la sabbia è rossa rossa non tendente al rosso ma proprio rossa! L’acqua è bassa, calda e calma, il blu e fa molto contrasto. Da un lato, a sinistra guardando il mare ci sono le rocce che fanno da fanghi, e ci sono tantissime persone che strofinano le mani per poi riempirsi corpo e visto e diventare dei mostri grigi, tant’e che alla sera l’acqua cambia colore e tende al grigio. Io penso sia assolutamente da vedere proprio per la sua unicità. È una zona molto turistica prima di parcheggiare abbiamo notato diversi resort e hotel. Anche qui il parcheggio è gratuito e ci sono le docce all’uscita dalla spiaggia.

Kanali 

Una spiaggia poco turistica, non c’è un vero parcheggio e si parcheggia alla fine della strada, dopo di che percorri un tratto a piedi nel verde, come dice mia figlia “andiamo all’avventura nella giungla”. Arrivati giù c’è una spiaggia immensa, sabbia chiara e molto fine, diverse zone sono protette perché le tartarughe hanno depositato le uova. In parecchie spiagge di sabbia di possono notare queste recinzioni fatte di legnetti che servono a preservare il riposo delle piccole tartarughe.

L’acqua è molto bella, limpida azzurra perfetta, ma non ci sono docce, bar e ombrelloni, devi portarti tutto da casa, ma è poco frequentata e a noi piace moltissimo

Avithos 

Il parcheggio è praticamente in spiaggia, sabbia, ombrelloni free sono lì a disposizione di tutti, non c’è uno stabilimento. Come tutte le altre spiagge della costa sud, hanno acqua bassa calma e adatta ai bambini ma anche a chi piace stendere un asciugamano e crogiolarsi al sole.

Quest’anno poi l’acqua è calda e oggi giorno che passa lo diventa sempre di più.

Sparthia

La spiaggia di Sparthia è composta da due spiaggette di sabbia con acqua calma e bassa, noi l’abbiamo trovata molto pulita anche se ho letto di tanti che spesso non viene ripulita dalle alghe, doccia sempre a disposizione. Ci dicono di andare la mattina perché il pomeriggio arriva presto l’ombra

Possada

Non esiste un vero e proprio parcheggio, quando scendi la scalinata ti ritrovi alla prima spiaggetta piena di alghette quindi meglio scavalcare le rocce per poter passare a quella successiva molto più bella. Purtroppo, è pomeriggio e anche qui il sole va via presto quindi nel caso bisogna segnarsi di andare assolutamente la mattina. Peccato perché è davvero molto bella, piccolissima con acqua cristallina.

Skala Spiaggia

Abbiamo scelto questa località tipicamente inglese proprio per goderci la lunghissima spiaggia ma in realtà, ci sono sassi e sabbia, quindi non mi rende proprio felice, cmq è ben attrezzata, bar docce, e per il parcheggio trovi posto nel paese. L’acqua è bella ma ha un qualche cosa che non mi fa proprio impazzire l’hanno elogiata troppo a mio parere, tant’e che anche avendo l’appartamento a Skala non ci torniamo più.

Potamakia

Proviamo ad andarci una mattina ma dopo una lunga strada sterrata ci dicono che non è raggiungibile con la macchina; quindi, lasciamo perdere e raggiungiamo la vicina

Kaminia

Ci è piaciuta tantissimo, visto che ci siamo tornati ancora un paio di volte. La spiaggia è enorme, puoi passeggiare e arrivare fino a Potamakia, sabbia sabbia solo sabbia, acqua bellissima, calda, bassissima, perfetta quindi per giocare e per i bambini. Unica pecca non ci sono le docce, ma poco male perché dal nostro appartamento dista solo 6 minuti di auto. Il parcheggio non esiste, si mette la macchina sulla strada sterrata. Anche qui diversi cartelli che segnalano uova di tartaruga.

Katelios

Optiamo per questa spiaggetta a 20 minuti ma appena arrivati, mi fa triste, non ci piace per niente, reduci dalla spiaggia bella della mattina, proprio questa non ci soddisfa per niente, così decidiamo di tornare a Kaminia, che in realtà poi sono proprio una attaccate all’altra.

Koroni

Oggi proviamo una spiaggia che non è facilmente raggiungibile, in quanto c’è uno sterrato a tratti non proprio bellissimo. Arriviamo in spiaggia e ci colpisce un angolo di paradiso. Non esiste un vero e proprio parcheggio, l’auto la sosti alla fine della strada. Noi arriviamo alle 9.30 e siamo completamenti soli, c’è un bar però e degli ombrelloni quindi da segno che qualcuno arriverà. Siamo felici di aver trovato per il nostro ultimo giorno questo angolo meraviglioso che è super consigliato.  In spiaggia ci sono sassi e sabbia, non c’è una vera e proprio doccia, ma prima di risalire lo sterrato c’è una fontana/canna dell’acqua e noi ci siamo un po’ rinfrescati li prima di ripartire.

Cosa vedere a Cefalonia

Argostoli

Siamo usciti su 5 sere, 3 fuori a cena, abbiamo provato un ristorante di pesce davanti all’imbarcadero per Louxuri, mangiato bene, una sera in centro non male e una sera sul viale pieno di ristoranti che percorri quando arrivi dall’aeroporto quindi non si può sbagliare, in una tipica taverna molto caratteristica. La cittadina è molto carina, è la più grande dell’isola con tanti market, negozi, souvenir, molto caratteristico il ponte sull’ acqua e passi da una costa all’ altra, diverse le attività che si possono fare, noi ahimè non siamo mai riusciti a beccare le famosissime carretta-carretta.

Alloggiamo presso Ionion Apartments. È un vero e proprio residence. Molto molto pulito, devo dire il nostro molto grande, abbiamo preso il bilocale con le due camere a piano terra, molto silenzioso e consigliatissimo. Abbiamo avuto un problema con il condizionatore rotto in una delle due camere e prontamente sono usciti per la riparazione ma non potendo aggiustarlo ci hanno offerto subito un’altra sistemazione. Ogni giorno sono comprese le pulizie ordinarie, infatti, non si trova nulla per la pulizia a parte il necessario per lavare i piatti. La zona cucina forse a mio avviso è un po’ piccola, ma mangiare fuori sul terrazzo è stato impossibile, noi eravamo in Grecia nelle due settimane più calde e fuori all’una si rischiava di arrivare a 43 gradi. In cucina c’è tutto il necessario un po’ al limite, e sinceramente a mio avviso dovrebbero cambiare un po’ di utensili e anche i piccoli elettrodomestici come il tosta pane e il bollitore, sembrano quelli di Barbie per intenderci dei giocattoli leggeri e senza molta sicurezza, infatti noi abbiamo smesso di usarli. C’è anche un microonde e frigo grande.

Lago Mellisani

Euro 20. Soldi buttati. Spendere 20 euro per fare un micro giro in barchetta per vedere un buco con dell’acqua anche no. Io lo sconsiglio, potrei accettarlo se l’ingresso costasse 5 euro, non merita di più. Entri, paghi il biglietto se vuoi anche con le grotte, che per fortuna abbiamo evitato di fare, e subito sali su queste barchette che ti portano con altre 10/15 persone a fare il giro del lago che è esattamente grande come il mio cortile, tempo stimato dal pagamento al parcheggio auto al rientro 10 minuti. Carina l’esperienza di per sé, ma dovrebbe avere un costo esiguo.

concorso letterario diario del mese maggio 2024
Guarda la gallery
20230712_215257

20230713_183742

20230714_092733

img_20230714_wa0025

img_20230718_wa0010

ammos beach on kefalonia greece



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche

    Video Itinerari