Il viaggio dei viaggi: fino al circolo polare in auto

Il primo grande viaggio, il viaggio dei viaggi, da Parma a Napapijri.
Amici dell’asfalto vi racconto una esperienza indimenticabile. Era il lontano 1997 io e la mia futura moglie pianifichiamo il viaggio dei viaggi, armati di cartina e tenda con una Lancia Delta, il giorno 6 Giugno si parte al mattino presto prima tappa Copenaghen, dove arriviamo dopo 1604 km, attraversiamo tutta la Germania, dormicchiamo un po’ in un parcheggio vicino Amburgo, poi nella mattinata del 7 giugno arriviamo a Copenaghen.
Colazione in una area verde con le mucche al pascolo che ci osservano, dopo la colazione si parte e approdiamo in un campeggio alle porte della città Copenaghen, capitale della Danimarca, si colloca sulle isole costiere di Zealand e Amager. È collegata a Malmo, nel sud della Svezia, attraverso l’Öresund Bridge. Indre By, il centro storico della città, ospita Frederiksstaden, un quartiere rococò del XVIII secolo, sede del palazzo Amalienborg, residenza della famiglia reale. Nelle vicinanze si trovano il palazzo di Christiansborg e il castello rinascimentale di Rosenborg. Scarichiamo un po’ di attrezzatura e iniziamo con il Palazzo Christiansborg alcune parti del palazzo vengono utilizzate dalla famiglia reale danese, poi percorriamo il Nyhavn, che in italiano si traduce come “porto nuovo”, è senza dubbio il canale più iconico e fotografato di Copenaghen, su di esso vi si affacciano infatti numerose case colorate.
Il giorno 8 visitiamo il parco Tivoli, interessante ma nulla di più, poi andiamo all’appuntamento con La Sirenetta…..ci siamo rimasti male ci aspettavamo una cosa più imponente, a mezzogiorno il cambio della guardia sempre spettacolare.
Il giorno 9 giugno si parte in direzione di Oslo, distanza 604 km un ora di traghetto fra Copenaghen e Malmo, poi nel primo pomeriggio arriviamo a Oslo ci accampiamo in un campeggio da favola sulla collina di Holmenkollen dal quale si vede il bellissimo fiordo, nel pomeriggio iniziamo a visitare la città.
Oslo, la capitale della Norvegia, si trova sulla costa meridionale del Paese, in fondo all’Oslofjord. La città è famosa per le aree verdi e i musei, molti dei quali si trovano nella penisola di Bygdøy, come il Museo marittimo norvegese e il Museo delle navi vichinghe, che ospita reperti del IX secolo. Iniziamo percorrendo la Karl Johans gate è l’incantevole strada principale del centro di Oslo, poi il Museo delle navi vichinghe.
Il giorno 10 passiamo la mattinata al Parco Frogner caratterizzato da una serie di sculture in bronzo e granito ideate da Gustav Vigeland e conosciute con il nome di Vigelandsanlegget o Installazione Vigeland.
Il giorno 11 visitiamo il Palazzo Reale, che venne costruito nella prima metà del XIX secolo come residenza del sovrano Carlo III di Norvegia.
Il giorno 12 si parte alla volta di Stoccolma percorriamo 520 km ed arriviamo in città, bellissima incantevole impressionante. Stoccolma, la capitale della Svezia, sorge su un ampio arcipelago nel mar Baltico e comprende 14 isole e più di 50 ponti. Gamla Stan, il centro storico caratterizzato da stradine acciottolate ed edifici color ocra, ospita la cattedrale di Storkyrkan, il palazzo reale Kungliga Slottet e il Museo Nobel, incentrato sul Premio Nobel. Tra un’isola e l’altra, è possibile fare gite in barca o prendere un traghetto. Passeggiamo per la caratteristica e pittoresca zona di Gamla Stan, a pochi passi visitiamo il Castello di Drottningholm, risalente al XVII secolo, è il palazzo reale meglio preservato della Svezia e dal 1981 è la dimora permanente della famiglia reale che occupa l’ala sud dell’edificio.