Tutti vengono in questa città per passeggiare con vista sul mare: qui si può percorrere il chilometro più bello d’Italia

Fu Gabriele d’Annunzio a definirlo il chilometro più bello d’Italia, ma del resto sappiamo che il Vate ha messo il suo zampino un po’ ovunque, dal bar che ha inventato il “tramezzino” fino al magnifico palazzo-museo sulle coste del Lago di Garda. Oggi, un po’ come cent’anni fa, è la passeggiata per definizione di una città che è da sempre un crocevia per gli spostamenti, vista la sua posizione geografica tanto complicata quanto bella. E camminare su questi 1700 metri di strada è un’esperienza romantica, che offre una vista panoramica spettacolare e la possibilità di fare passeggiate rilassanti.
Indice dei contenuti
La rinascita di Reggio Calabria passa proprio da qui
Lungomare Italo Falcomatà, questo il nome della passeggiata vista Mediterraneo di Reggio Calabria, si estende nel centro città, da Porto vecchio fino al quartiere di Santa Caterina. La parte più famosa, in un assetto simile all’attuale, nasce quando l’ingegnere Giovan Battista Mori progettò un viale panoramico affacciato sul mare, dopo il terremoto del 1783. Nel corso dei secoli, il lungomare ha subito diverse trasformazioni, risorgendo sempre più bello e moderno dopo ogni evento sismico. Fu però dopo il tragico terremoto di Reggio nel 1908, che distrusse la città e la prospiciente Messina, che si decise di alleggerire ulteriormente l’urbanistica della città, dandole questo ampio respiro verso mare. L’ultimo rifacimento del lungomare di Reggio Calabria è avvenuto nel 1994, nel corso di quel periodo coinciso con la consiliatura di Italo Falcomatà che, per le enormi capacità, diede via alla stagione definita Primavera di Reggio. Curiosamente, dal 2014 il sindaco della città è Giuseppe Falcomatà, figlio proprio dell’uomo politico a cui è intitolato il chilometro più bello d’Italia.
Lungomare Falcomatà si è quindi trasformato nella passeggiata che possiamo fare oggi, in uno degli spazi pubblici più grandi d’Europa che offre una serie di diverse prospettive sullo Stretto di Messina.
Cosa vedere passeggiando su Lungomare Falcomatà
Percorrendo il lungomare Italo Falcomatà di Reggio Calabria è possibile ammirare diversi monumenti e punti di interesse come il Monumento ai Caduti, un imponente mausoleo dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale e il Monumento a Garibaldi, un’imponente statua in bronzo dedicata al Generale Giuseppe Garibaldi, situata all’ingresso del lungomare.
Non solo: sul lungomare s’incontra anche il Teatro Comunale Francesco Cilea, un edificio ottocentesco che ospita una stagione di opera, balletto e concerti e il Palazzo del Municipio:Un edificio in stile liberty che ospita la sede del Comune di Reggio Calabria.
Oltre a questo tratto che è il più famoso, il lungomare di Reggio Calabria è costituito da altre tre vie, ovvero lungomare Matteotti, corso Vittorio Emanuele III e viale Genoese Zerbi che, tutte insieme, costituiscono la Via Marina. Tra i palazzi affacciati alla via Marina, nella quale domina lo stile Liberty, frutto dell’ultima ricostruzione all’inizio del Novecento. Tra gli edifici più belli meritano una menzione palazzo Zani, palazzo Spinelli e villa Genoese Zerbi. Lungo il percorso è possibile conoscere la storia della città e diversi monumenti come quello dedicato a Ibico reggino (VI secolo a.C), poeta greco di Reggio e la colonna ellenistica sormontata da un tripode in bronzo simbolo di Apollo.
Inoltre, al lungomare di Reggio Calabria è legata una curiosità: da qui è possibile assistere a quello che è stato definito il “Miraggio della fata Morgana”; si tratta di un fenomeno ottico particolare e suggestivo grazie al quale è possibile vedere la Sicilia ravvicinata nell’immagine riflessa sul mare.