Destinazioni
Tra storia, pietra e panorami mozzafiato: alla scoperta di un borgo gioiello, perla medievale del sud Italia
Ci troviamo in Calabria, nella deliziosa provincia di Crotone, in un territorio che si distingue per la sua...
Roma e Napoli in 48 ore: itinerario per un viaggio indimenticabile
Due città, due anime, un solo viaggio alla scoperta del cuore più autentico dell’Italia. Roma e Napoli...
Ora è ufficiale: un gruppo di geografi ha trovato il vero centro geografico d’Italia, e si trova proprio in mezzo alla città
Dimenticate Narni, Foligno o Rieti. Secondo uno studio condotto dal geografo perugino Giuseppe Angeletti, il...
Un santo senza nome e un bar senza porte: in questa città c’è tanto, ma manca altrettanto
È normale parlare di cosa abbia una città, quando la si nomina. Ha questo monumento, ha questo ristorante,...
In Spagna c’è la “piccola Verona”, la città da scoprire all’insegna del romanticismo e della storia di Juan e Isabel
Ogni storia d’amore che si rispetti ha solitamente da sfondo un’ambientazione bellissima, degna...
A 760 metri c’è la fortezza che guarda verso il confine: questo borgo-castello è poco conosciuto ma bellissimo
Arroccata a 760 metri di altitudine, Sortelha è uno dei borghi medievali meglio conservati del Portogallo....
Contro l’overtourism, qui le lockbox non esistono, accoglienza 1.0, ritorniamo a viaggiare “insieme” e non “da soli”
In mezzo al caos tra overtourism e perdita di identità dell'accoglienza, spunta un faro per i viaggiatori:...
Se anche tu ami i gatti, c’è un piccolo paesino in Piemonte tutto dedicato a loro
Dimenticatevi per un momento di Villa Crespi, il celebre ristorante di Antonino Cannavacciuolo. Scordatevi...
Vacanze estive a Porto Cesareo: spiagge imperdibili, escursioni e consigli pratici
Porto Cesareo, splendida località situata lungo la costa ionica del Salento, è diventata negli ultimi anni...
Cosa hanno in comune Giulio Cesare e Leonardo da Vinci? Entrambi sono passati da questo borgo della Romagna
Tutti conoscono la frase alea iacta est, il dado è tratto. La pronunciò Giulio Cesare nel 49 a.C. quando...