Notte Europea dei Musei 2025: i musei più originali da visitare in tutta Italia

Visite al Museo noiose? Macché, ce ne sono tantissimi davvero originali, tutti da scoprire, magari in occasione della Notte Europea dei Musei che offre ingressi al prezzo simbolico di 1 euro.
Prenderà il via l 17 maggio 2025 l’iniziativa “Notte Europea dei Musei 2025”; si tratta di una serie di attività volte a promuovere la conoscenza del ricco patrimonio culturale italiano ed europeo. Questo interessante evento, arrivato alla XX edizione, permetterà a un ampio (e si spera curioso) pubblico di scoprire o ri-scoprire i più bei Musei del territorio. Oltre all’ingresso a 1 euro – e ovviamente gratuito laddove sia già previsto – si terranno numerose attrattive organizzate da vari Enti per accrescere l’attenzione verso il patrimonio culturale e artistico.
Indice dei contenuti
Sapevi che esistono tanti Musei… strani? Ecco dove si trovano
Nel nostro Paese esiste almeno una decina di Musei che sono davvero lontani dal concetto che si applica abitualmente a questi edifici. Non opere antiche, magari pompose o lontane dalla storia moderna, (senza nulla togliere ovviamente, al loro valore), ma anzi: si tratta di strutture che ospitano opere molto interessanti e tramite le quali i visitatori possono sperimentare emozioni completamente nuove.
Museo del Falso e dell’Inganno, Biella
Il primo Museo che citiamo è quello del Falso e dell’Inganno – si trova all’interno del Castello di Verrone, in provincia di Biella – Indirizzo: Via Della Valletta, 1, 13871 Verrone. Questo museo è di stampo multimediale e al suo interno i visitatori possono immergersi in storie sulla bugia umana, su come questa abbia cambiato le sorti della società per come la conosciamo, e naturalmente imparare a difendersi dai “bugiardi patologici”.
Museo dei Lucchetti, Parma
In località Cedorno, in via Chiavello, 2 troviamo il Museo dei Lucchetti, e subito si è pronti a pensare a un luogo dove le coppie sigillano con uno di questi strumenti il loro amore e le promesse per la vita. In realtà il Museo in questione espone oltre 4.000 lucchetti di varie epoche e con storie molto particolari. L’ideatore dell’esposizione era infatti appassionato di lucchetti “strani”, una passione che lo portò a creare questa magnifica collezione. I visitatori possono scoprire moltissimo della storia anche tramite un oggetto comune come il lucchetto.
Museo della M…a, Piacenza
Esatto, esiste anche un Museo dedicato alle feci. Si trova in Località Castelbosco a Gragnano Trebbiese, in provincia di Piacenza. Qui, la m…a è vista sotto tante sfaccettature, dal suo utilizzo come concime a sostanza utile nel comparto edile e se ne esaltano le proprietà. Il museo offre anche articoli da acquistare come souvenir. Ma non chiedete di cosa sono fatti.
Museo della Bora o Magazzino dei Venti, Trieste
Questo Museo si trova ovviamente a Trieste, Via Belpoggio 9, e dove sennò? Si tratta proprio di un’esposizione che offre una conoscenza tecnica ma anche inedita del vento. oltre a numerosi libri, Cd e contenuti multimediali sul fenomeno atmosferico, i visitatori possono anche scoprire numerose confezioni di vento in scatola, inviati da appassionati di tutto il mondo che hanno racchiuso “l’aria di casa”. Il Museo offre naturalmente ampie nozioni scientifiche ma, come afferma un suo slogan, anche tante attività per tutta la famiglia: “Non si esce dal Magazzino dei Venti senza imparare a fare una semplice girandola“.