Le cascate più alte d’Italia, l’incredibile meraviglia del Piemonte: sono alte più di 500 metri

Stefano Maria Meconi, 19 Lug 2025
le cascate più alte d'italia, l'incredibile meraviglia del piemonte: sono alte più di 500 metri
 

Ci hanno fatto sempre credere che l’Italia avesse dei luoghi inattaccabili, scevri di considerazioni poco lusinghiere, forieri di un’aura leggendaria e, proprio per questo, imbattibili nella loro allure storica ancor prima che turistica. Non fanno eccezione, in questa stortura tutta italica, le cascate. Sì, certo, quelle delle Marmore sono famosissime e bellissime, ma lo sapete che tra le imponenti vette delle Alpi Cozie, in un angolo di Piemonte ancora poco battuto dal turismo di massa, c’è la cascata più alta d’Italia? Un luogo impressionante, dove la natura esprime tutta la sua forza e la sua maestosità, regalando un paesaggio di rara bellezza. Un luogo dove, circondati dal silenzio, potrete ascoltare il fragore dell’acqua che precipita per 500 metri e il vento che sussurra tra gli alberi, in un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e che lascia senza parole.

È davvero lei la cascata più alta d’Italia?

Con un salto che supera il mezzo chilometro, la cascata di Stroppia detiene il record per essere la cascata più alta d’Italia. Questa è una classifica che, in generale, suscita sempre una certa confusione tra gli addetti ai lavori. Quella di Stroppia infatti supera anche la famosa cascata delle Marmore in Umbria, che però è artificiale ed è composta da tre salti per un totale di 165 metri, di cui 85 quello maggiore. La cascata di Stroppia è invece di origine naturale e presenta una serie di salti per un’altezza complessiva di 500 metri, creando un panorama mozzafiato e uno spettacolo naturale davvero unico che la rende un record italiano ed europeo, se escludiamo i salti da record dei fiordi norvegesi, come il Vinnufossen, che arriva a 845 metri ed è il più alto d’Europa, oltre all’ottava cascata più alta al mondo. Sempre parlando di numeri niente male, in Italia vale la pena considerare anche loro:

  • Cascata del Toce, Piemonte, 143 m
  • Cascate del Rio Verde, Abruzzo, ca. 200 m
  • Cascate di Tivoli, Lazio, 120 m

Come arrivare alle cascate di Stroppia e che escursioni fare

Il modo migliore per arrivare alla scoperta della cascata di Stroppia è quello di percorrere un sentiero, per la durata di circa 2 ore, che supera un dislivello di 652 metri e, partendo da quota 1650 m (Acceglio), arriva fino a quota 2302 m s.l.m. Durante il percorso, avrai l’opportunità di ammirare boschi lussureggianti, prati fioriti e scorci panoramici sulla valle. Una volta raggiunta la cascata, è possibile seguire un sentiero che conduce alla parte superiore, offrendo una vista mozzafiato sulla cascata e sulle montagne circostanti, giungendo fino al Lago Niera, che è la vera e propria “terrazza” della Stroppia. Ma non finisce qui, perché i più avventurosi ed allenati possono proseguire verso Bivacco Barenghi (2815 m s.l.m.) oppure arrivare al borgo di Chiappera, un piccolo gioiellino dal gusto provenzale. Per gli amanti del trekking, inoltre, la zona offre una serie di percorsi di diversa difficoltà, che si dipartono dal sentiero principale e si addentrano nel cuore delle Alpi Marittime, un territorio ricco di bellezze naturali da esplorare. Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, la cascata di Stroppia e i suoi dintorni ti regaleranno un’esperienza indimenticabile.

Copyright foto apertura: www.vallemaira.org. Tutti i diritti riservati



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio
In evidenza