È il lago più bello d’Europa: circondato da montagne e boschi, sembra uscito da una scena di Frozen

Il regno del ghiaccio e della bellezza: cosa vedere e fare presso il lago di Hallstatt
Claudia Giammatteo, 23 Mag 2024
È il lago più bello d'europa: circondato da montagne e boschi, sembra uscito da una scena di frozen

Crea un vero e proprio paesaggio da cartolina e insieme alla cittadina omonima incarna al meglio l’essenza dell’Austria: il lago di Hallstatt è proprio quello che ha ispirato i disegnatori della Disney per creare il regno di Arendelle nel film Frozen! Dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è circondato da foreste e montagne, ricorda un paesaggio tipico dei fiordi norvegesi ed è famoso anche per la sua miniera di sale, una delle più antiche del mondo.

Il “lago di Frozen” esiste, e si trova tra le montagne dell’Austria

hallstatt

Ti sembrerà di averlo già visto e non solo nel film  “Frozen”, ma anche perché lo scorcio del paese che si riflette sulle sue acque è l’immagine che ha fatto il giro del mondo per rappresentare l’Austria su cartoline, quadri e così via. Hallstatt è un piccolo villaggio con le viuzze e la centrale Markplatz, caratterizzato da tipiche case in legno in stile alpino, i balconi traboccanti di fiori, negozi di prodotti tipici locali e souvenir e ristoranti. Sul lago poi si affacciamo anche altri deliziosi villaggi come Obertraun e Steeg.

Il panorama che si gode, e circonda il borgo, è davvero straordinario. L’Hallstättersee è largo non più di due chilometri, è lungo circa otto e profondo 125 metri. Qui è possibile intraprendere diverse attività lontano dal rumore della città come pesca, nuoto, canottaggio, immersioni, passeggiate, escursioni in mezzo ai boschi, gite in battello, pedalò o barche elettriche. D’estate si può anche fare il bagno, ma l’esperienza è consigliata ai più coraggiosi, considerando le temperature: meglio trovare relax su una delle tante spiagge, semplici da raggiungere e baciate dal piacevole sole.

Il modo migliore per ammirare la bellezza del luogo è poi raggiungere Skywalk, la “terrazza panoramica sospesa”, raggiungibile tramite funivia o in funicolare; si trova a 1030 metri, all’Hallstatt Salt World, ed è una piattaforma dalla quale osservare lo splendido panorama che la circonda e scatatre fotografie uniche.  Come punto d’osservazione è spettacolare anche la Torre di Rudolf, un’antica fortificazione realizzata come difesa nei confronti degli attacchi stranieri, che oggi ospita un ristorante.  

Cosa vedere nei dintorni di Hallstatt

lago-di-hallstatt

Tra le principali attrazioni nei dintorni del lago di Hallstatt c’è il Salzerlten, ovvero “il mondo del sale”, un complesso di attrazioni turistiche, la cui principale è la miniera di sale: risale a 7 mila anni fa e che è possibile visitare scoprendo diversi aneddoti e storie che riguardano l’intera zona e all’estrazione di sale. Da non perdere il lago salato sotterraneo e, soprattutto, lo scivolo di legno più lungo d’Europa con i suoi 64 metri e costruito interamente sotto terra.

Meravigliose anche le Dachsteinhöhlen, ossia le grotte ghiacciate del Dachstein, una rete di caverne profonde fino a 1200 metri che si trovano presso le montagne che circondano Hallstatt, nelle quali si formano delle sculture di ghiaccio e cascate ghiacciate che ricordano proprio il regno di Frozen! È possibile visitarle con un tour guidato di 90 minuti durante il quale vedere anche la “grotta del mammut”, una serie di gallerie formate da un antico fiume che scorreva sottoterra, nonché scoprire da vicino gli effetti del cambiamento climatico. Chi ama sciare deve recarsi a Dachstein Salzkammergut, una serie di vette alpine con altitudini che vanno da 2000 a quasi 3000 metri facente parte assieme ad Hallstatt della lista UNESCO dei patrimoni dell’umanità.

Come arrivare ad Hallstatt

Situata nel cuore dell’Austria, sulle sponde dell’Hallstättersee, la località di Hallstatt si può raggiungere anche con i mezzi pubblici, a patto di un minimo di programmazione. Gli aeroporti più vicini alla destinazione sono quelli di Salisburgo (80 km), Vienna (300 km) e Monaco di Baviera (220 km). Il modo più comodo per arrivare è però con il treno: da Salisburgo si prende un treno ÖBB, sia Railjet che regionale, per Attnang-Puchheim e si prosegue poi per Hallstatt. Il viaggio dura dalle 3 alle 4 ore a seconda della partenza.

In automobile, si può seguire la E45 per Innsbruch, poi deviare sulla Strada 8 in Germania e, da qui, ridiscendere in Austria lungo la 162/166 in direzione Hallstatt. Per chi proviene dall’Italia, si può anche seguire la Tarvisio-Villaco, poi A10 fino a Niedernfritz e seguire le indicazioni per Hallstatt.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio