Il borgo del lago è la meraviglia medievale dell’Umbria: ai piedi della Rocca c’è un paesino incantevole

Piediluco, un viaggio nel cuore naturale dell'Umbria
Stefania Guerra, 03 Mar 2025
il borgo del lago è la meraviglia medievale dell'umbria: ai piedi della rocca c'è un paesino incantevole

Nascosto tra le colline umbre, il borgo di Piediluco è una meravigliosa piccola realtà medievale che cattura l’attenzione. Con le sue stradine lastricate, le case in pietra e le acque scintillanti del lago che lo circonda, Piediluco offre un viaggio indimenticabile nel passato dell’Umbria.

Nel Medioevo il borgo ebbe una grande importanza strategica, per questo la sua posizione venne scelta nella valle del Nera. Testimone di questo, la Rocca di Albornoz, un imponente edificio che venne edificato sul monte Luco, che guarda il borgo cittadino. Realizzato nel 1364 da Blasco Fernando di Belvisio, questa rocca cambiò nel tempo funzione, stile e architettura; luogo incantato immerso nel verde dove spiccano tra le vegetazioni le vecchie torri di guardia. Una storia nascosta dal verde di questa terra che attende di essere scoperta.

In evidenza

Piediluco, ecco cosa rende speciale questo antico borgo e cosa visitare

piediluco, ecco cosa rende speciale questo antico borgo e cosa visitare

Piediluco: deserti sconfinati che si specchiano nelle sue acque

Il fascino di questo borgo, con le sue mura medievali completamente bianche e le torri di guardia rendono questo piccolo luogo testimone della storia che ci ha preceduto, mentre le strade acciottolate raccontano storie di commercianti, pellegrini e viaggiatori che una volta hanno attraversato queste terre. Una delle attrazioni principali, situata nel cuore di Piediluco, è la Chiesa di San Francesco risalente al XIII secolo.

Luogo sacro edificato sul fronte del lago, un luogo dove San Francesco si recò in varie occasioni. Con il suo stile gotico che riconosciamo dalla facciata in pietra, che presenta dei bassorilievi con scene di pesca, barche e pesci, elementi che ci chiariscono ancor di più la ricchezza offerta dal lago.  

Caratteristica unica sicuramente la grande scalinata, stretta e che quasi fa apparire questa chiesa imponente. Piccolo borgo ma pieno di sorprese, esso presenta anche Il Museo delle Acque invece racconta una storia che ci ricorda l’importanza delle risorse idriche per la regione.

Il lago che abbraccia il borgo

il lago che abbraccia il borgo
Vista dall’alto di Piediluco circondato dal Lago

Piediluco regala suggestivi panorami con annessa passeggiata vista lago, che renderà le vostre giornate davvero speciali. Avete voglia di un aperitivo? Troverete diverse attività vista lago dove ammirare i magnifici tramonti e le catene montuose che circondano il lago. Luogo che deve il suo nome al lago che lo abbraccia, con le sue acque blu cobalto che riflettono il cielo e le montagne circostanti.

Le rive del lago offrono un luogo ideale per passeggiare e godere della vista. Si può scegliere di organizzare bellissime gite in barca per esplorare questo magnifico lago e per osservare la piccola Piediluco riflettersi sul lago. Vi stupirà con piccoli bar e ristoranti che invitano visitatori a fermarsi e gustare le specialità locali, assaporerete la trota, declinata o sotto forma di sugo, oppure, le famose tagliatelle con funghi e tartufo. Ma come nasce questo magnifico lago?

Le origini del Lago di Piediluco risalgono a tempi antichi, quando le sue acque venivano utilizzate per alimentare mulini e opere idrauliche. Oggi, il lago è un luogo amato dai residenti e numerosi visitatori che ne vogliono cogliere la sua bellezza e maestosità; godrete della sua tranquillità, delle sue rive e dei numerosi locali che potranno offrirvi divertimento e serate con feste vista lago!

Il Lago di Piediluco offre una vasta gamma di attività per soddisfare i gusti di tutti i visitatori. Se amate la natura potrete esplorare le pittoresche rive del lago attraverso escursioni panoramiche o passeggiate in bicicletta lungo i sentieri circostanti. Qualora siate sprezzanti del rischio, il lago offre anche opportunità per praticare sport acquatici come il canottaggio, il kayak e la pesca per i più piccoli.

Una gemma, un luogo che presenta il fascino e la bellezza dell’Umbria, offrendo ai visitatori un’oasi di serenità e tranquillità nel cuore della campagna italiana. Ma non è finita qui, questa realtà offre spettacoli indimenticabili.

La cascata più famosa d’Italia (e d’Europa)

cascata delle marmore

Proprio come le Cascate delle Marmore, c’è una delle meraviglie naturali più spettacolari d’Italia, che si trova a pochi chilometri di distanza da Terni e più vicina al borgo di Piediluco. Questo luogo risale all’antica Roma, quando i romani deviarono il corso del fiume Velino per prevenire inondazioni nella valle sottostante.

Un’imponente opera che diede origine a questa inimmaginabile bellezza, con i suoi magnifici tre salti principali che creano un suggestivo spettacolo naturale. Alti circa 165 metri, si può godere di tutta questa bellezza dai vari punti di osservazione, e si può anche entrare nella cascata e percepire la potenza della natura. Oltre a godere dello spettacolo naturale della cascata, c’è anche l’opportunità di partecipare a una serie di attività ricreative; escursioni panoramiche lungo i sentieri circostanti, rafting nelle acque del fiume Velino e gite in barca per ammirare la cascata da un’angolazione unica.

Che tu sia un appassionato di natura, un avventuriero in cerca di emozioni o semplicemente un amante della bellezza paesaggistica, questa meraviglia naturale non deluderà mai le tue aspettative. Piediluco è molto più di un semplice borgo medievale; è un luogo che incanta e affascina con la sua storia, la sua bellezza e la sua autenticità, ma soprattutto, per la sua unica e inimitabile bellezza naturalistica. Una realtà tutta italiana!



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio