È lei la città più verde d’Europa: quasi il 30% del suo territorio è occupato da parchi e giardini che non vedrai l’ora di visitare

Stefano Maria Meconi, 17 Mar 2025
È lei la città più verde d'europa: quasi il 30% del suo territorio è occupato da parchi e giardini che non vedrai l'ora di visitare
Ascolta i podcast
 

Le città sono spesso luoghi magnifici dove vivere, ricchi di servizi e comodi per la maggior parte delle esigenze di ciascuno di noi. Eppure, spesso un elemento così forte che ci ha fatto dubitare, sicuramente almeno una volta, della nostra scelta di viverci è l’inquinamento, che soprattutto in inverno si fa davvero sentire. Sapevate che c’è una città italiana che ha un record straordinario, essendo la più verde d’Europa? Si tratta di una assoluta protagonista del nostro Paese, che oltre al suo inarrivabile patrimonio storico, cultura e artistico può contare su un numero di parchi, e una superficie, che rappresenta circa il 30% di tutto il suolo cittadino. Ecco come è riuscita a superare concorrenze spietate e, soprattutto, quanto conta il verde in un ambiente urbano.

In evidenza

Quando il verde in città fa bene: la regola del 3-30-300

parcoI parchi sono un elemento essenziale per le città, come sostiene la regola del 3-30-300

Cecil Konijnendijk van den Bosch, docente di silvicoltura della British Columbia University di Vancouver, ha lanciato una proposta, sotto le sembianze di una formula matematica, che rappresenta al meglio l’importanza del verde nei nostri ambienti urbani. La regola è semplice: da ogni finestra si dovrebbero vedere almeno 3 alberi, ogni quartiere dovrebbe essere coperto al 30% da alberi e non ci si dovrebbe trovare mai a più di 300 metri da un parco o zona verde.
Pur con le dovute eccezioni del caso, c’è una città italiana che – pur nel suo sviluppo urbanistico a tratti folle – ha raggiunto un buon equilibrio con la natura. Ed è Roma, la città con la maggior concentrazione di spazi verdi urbani in Italia e in Europa.

Tutti i parchi e giardini di Roma

villa borgheseUno scorcio di Villa Borghese, tra i parchi più famosi di Roma

Roma è la città dei parchi per definizione. Che siano antichissime ville romane, spazi nobiliari divenuti pubblici o luoghi dove natura e archeologia si incontrano, è davvero facile trovarsi a un tiro di schioppo da uno dei parchi di Roma. Ce ne sono per ogni gusto: da quello dove fare un picnic all’ombra di un acquedotto vecchio di 2000 anni al parco perfetto per gli amanti delle gite in barca, fino a quelli che ospitano musei, teatri e persino il cinema più piccolo al mondo, altro record tutto capitolino.

Parco degli Acquedotti

Vero polmone verde e trait d’union tra Roma e i Castelli Romani, il Parco degli Acquedotti unisce la Capitale ai vicini comuni di Marino e Ciampino. Con i suoi 3500 ettari è il più grande della città ed è ulteriormente diviso in più parchi: Caffarella, Acquedotti/San Policarpo, Tormarancia, via Latina e Farnesiana.

Villa Pamphilj

184 ettari per il parco di Villa Pamphilj, il più grande di Roma se si prendono in considerazione i “giardini urbani” nel senso più tradizionale del termine. La villa è una delle sedi di rappresentanza per il governo italiano.

Villa Ada

180 ettari e una fama che la precede: Villa Ada, parco amatissimo dai romani, ospita la Villa Reale e numerosi spazi di biodiversità. Oltre l’80% della sua estensione è boschiva.

Villa Torlonia

casino nobile in villa torlonia

Si tratta della villa storica di Roma per definizione, quella del Casino Nobile che fu la residenza di Benito Mussolini per quasi tutta la durata del suo governo. Tra i luoghi da ammirare la Casina delle Civette, il tempio di Saturno e la limonaia.

Villa Celimontana

Un angolo di Egitto tra i parchi di Roma: nei 110 ettari di Villa Celimontana c’è anche l’obelisco di Ramsete II, mentre la rassegna jazz è uno degli eventi dell’anno più attesi.

Villa Borghese

Ha “soli” 80 ettari di estensione, ma Villa Borghese è in assoluto il parco più celebre di Roma, all’interno del quale c’è il Globe Theatre voluto da Gigi Proietti, la Casa del Cinema e il Bioparco, ovvero lo zoo della Capitale.

Villa Gordiani

Leggermente periferica ma di fondamentale importanza per la zona Prenestina è Villa Gordiani, ricchissima di testimonianze dell’epoca romana, come la Tor de’ Schiavi.

Parco Adriano

Da non confondersi con la Villa Adriana della vicina Tivoli, questo parco si trova nei pressi di Castel Sant’Angelo, uno dei monumenti simbolo del quadrante centro-nord di Roma, non lontano da Piazza San Pietro.

Villa Lais

Siamo in zona Tuscolana, a sud di Roma, in un parco di 28 ettari di derivazione clericale. L’antica Villa della Campagnola è facilmente raggiungibile dalla Metro A – Stazione Furio Camillo.

Gli altri parchi di Roma

parco degli acquedotti

Roma è ville comunali, spazi verdi di grande fama e piccoli angoli di verde urbani: oltre a quelli già menzionati ce ne sono innumerevoli, da Pineta Sacchetti a Villa Aldobrandini, da Villa Mercede a Villa Sciarra. Nel territorio della Capitale ricadono anche 4 parchi regionali (Aguzzano, Appia Antica, Pineto e Veio), 9 riserve naturali regionali (tra cui Insugherata, Monte Mario, Valle dei Casali) e 4 parchi diversamente nominati, tra cui il Roseto di Roma e il Parco dell’EUR con il suo celebre laghetto. E uscendo da Roma, verso sud, incontrerete una vera chicca: il parco regionale dei Castelli Romani, che in appena 30 chilometri vi porterà dal livello del mare fino quasi a 1000 metri d’altitudine con la zona di Monte Cavo. Qui c’è una bellissima loggia panoramica da cui ammirare Roma dall’alto, e accorgervi che sì, la città più verde d’Europa è proprio lei!



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio