È il borgo delle ville del Veneto: tra le colline del Prosecco c’è un paesino che vale la pena visitare

Alla scoperta di Castelbrando di Cison di Valmarino, e al magnifico borgo classificato fra i borghi più belli d’Italia.
Stefania Guerra, 21 Apr 2025
È il borgo delle ville del veneto: tra le colline del prosecco c'è un paesino che vale la pena visitare
Ascolta i podcast
 

Cison di Valmarino è la meraviglia fra le meraviglie del territorio, si trova nella località delle Marca Trevigiana e negli ultimi anni è diventa una meta ambita per molti visitatori, appassionati di natura e cultura.

Un borgo che deriva, storicamente, a un fortificato del XII secolo, di cui sono visibili ancora oggi molte testimonianze. Per gli appassionati di natura e storia, Cison di Valmarino è la destinazione ideale per dedicarsi un fine settimana o a una gita fuori porta rilassante e piacevole. Luogo che si trova a 260 metri di altitudine è perfetto per trascorrere qualche giorno all’insegna della natura e del benessere. La storia e i ritrovamenti in questo luogo ci ricordano la presenza degli uomini già durante l’Età del Bronzo e dell’Epoca Romana. 

Il centro storico di Cison, il cuore di questo luogo, è Piazza Roma, che custodisce monumenti importanti come il teatro della Loggia e il palazzo del Municipio; la Loggia un tempo era la sede del tribunale al piano superiore che ospita il Museo della Radio.  Ma anche la chiesa dei Santi Giovanni Battista e Maria Assunta di Cison è un’architettura religiosa risalente al 1600, anche se la struttura pare esisterete dal 1100. Si presenta con due facciate, una esposta ad ovest e una esposta ad est, all’interno sono presenti numerose statue. 

 

Castelbrando di Cison di Valmarino si trova sul Col de Moi, poco distante dal centro storico, spicca per la sua architettura risalente al XII secolo, un panorama che è possibile ammirare da questa location e che conquista al primo sguardo, permettendo una visione dell’intera vallata che lo ospita. Castelbrando è stato ristrutturato e ora ospita una struttura ricettiva dall’alto: dove gli appassionati potranno scattare meravigliose foto e non c’è da perdere il magnifico albero cedrus libai, con una circonferenza di quasi oltre 5 metri. 

In evidenza

Un borgo di festa, piccolo, ma con una grande voglia di divertirsi

cison di valmarino

In questo luogo, nonostante le piccole dimensioni, si organizzano ogni anno eventi e mercati che sono una vera chicca per ogni visitatore. L’evento più conosciuto è Artigianato Vivo, che si tiene in agosto, e consiste in una rassegna di attività manuali della tradizione, sapientemente custodite e tramandate da artigiani e maestri che condividono con il pubblico i loro capolavori; evento arricchito da un calendario di concerti, rievocazioni storiche, mostre enogastronomiche e altre attività collaterali che vale la pena vivere. 

 

Tutta la provincia di Treviso, compreso Cison, è sede di produzione di numerose specialità IGP e DOCG: uno degli esempi più celebri è il Prosecco, vino bianco frizzante perfetto per un aperitivo gourmet. Prodotti locali agricoli, di altissima qualità, come il radicchio tardivo e l’asparago bianco; infatti, è impossibile non citare la tradizione dei salumi di Follina. Un consiglio, provate lo spiedo: si tratta di un metodo di cottura della carne molto antico. La carne, dopo essere stata cotta, viene servita in tavola ancora fumante e croccante, accompagnata da un contorno di verdure locali, come erbe cotte, radicchio o patate. 

Una gemma nella natura, un luogo incantato 

laghi di revine

Oltre alle mura, storia e cultura, Cison di Valmarino è un luogo magico, immerso nella natura dove è possibile immergersi in paesaggi meravigliosi. Nei dintorni, e più precisamente a Revine (non lontana da Vittorio Veneto) si possono ammirare due piccoli laghi, il Lago di Lago e il Lago Santa Maria, che spiccano per la loro bellezza. Gli appassionati di escursioni potranno dedicarsi all’esplorazione di uno splendido sentiero naturalistico lungo il torrente Rujo, e vi permetterà di percorrere un percorso per raggiungere il Bosco delle Penne Mozze, ammirando durante il tragitto gli incantevoli lavatoi restaurati e antiche fontane. In conclusione, Cison di Valmarino, gemma della provincia di Treviso vi riuscirà a incantare. E vi innamorerete della natura circostante. 



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio