Una bellezza dell’altro mondo, anzi di Due Mondi: ecco cosa vedere a Spoleto in un giorno

Stefano Maria Meconi, 27 Gen 2025
una bellezza dell'altro mondo, anzi di due mondi: ecco cosa vedere a spoleto in un giorno
Ascolta i podcast
 
Spoleto è una bellissima cittadina dell’Umbria, situata in provincia di Perugia e che sorge in una zona collinare, a 396 metri sul livello del mare. Il comune conta intorno ai 40mila abitanti, detti spoletini. Nella storia la città è stata abitata fin dalla preistoria ed è stata sede del Ducato di Spoleto. Per la bellezza dei suoi vicoli è stata usata spesso come set cinematografo, e ormai da diverse stagioni fa da cornice alla fiction di Rai 1 Don Matteo, avendo preso le redini dall’altrettanto bella Gubbio. Moltissime sono le manifestazioni che si svolgono a Spoleto, ma sicuramente l’evento più importante è il Festival dei Due Mondi. Si tratta di una rassegna di livello internazionale che propone spettacoli di prosa, danza, concerti e mostre. In questo articolo, scopriremo cosa vedere a Spoleto in un giorno. Sembra poco, ma vi basterà: e se volete rimanere più tempo, certamente non sarà tempo sprecato, anzi!

In evidenza

Monumenti e attrazioni di Spoleto

Se giungete a Spoleto in automobile, la maggior parte dei parcheggi a vostra disposizione, sono collegati con il centro storico mediante scale mobili. Vi consiglio di parcheggiare l’automobile nel parcheggio sotterraneo di Spoletosfera (Viale Giacomo Matteotti, 414 posti coperti disponibili). Da qui, sfruttando il percorso pedonale meccanizzato giungerete a due passi da Piazza della Libertà. Se preferite avere una guida più completa o una mappa cartacea della città, fate prima un salto in Largo Ferrer 9, dove si trova la sede dell’ufficio IAT – Informazioni e Accoglienza Turistica.

 
teatro romano spoleto

I primi due luoghi di interesse che troverete sono il Teatro Romano, risalente al I secolo d.C. e il Museo Archeologico Statale: all’interno ospita reperti che illustrano la storia della città dalla protostoria al periodo tardo antico e una sezione dedicata al territorio della Valnerina in epoca preromana e romana.

Procedete la visita passeggiando lungo Corso Mazzini, proseguendo su Via W. Tobagi, arriverete in Piazza della Signoria. Prendendo la scalinata di destra, arriverete in Piazza del Duomo, alzate gli occhi e ammirate la bellissima Cattedrale di Santa Maria Assunta, sorta nel 1067 sui resti di una chiesa del IX secolo d.C. Al suo interno, di notevole interesse sono gli affreschi del Pinturicchio nella Cappella del vescovo Eroli, mentre di Filippo Lippi sono quelli nell’abside della navata centrale. Il Duomo è sicuramente fra i monumenti più belli della città.

 
cattedrale di spoleto

La vostra passeggiata prosegue lungo la scalinata che conduce a Via A. Sappi, sulla vostra destra troverete la chiesa di Sant’Eufemia, situata e visitabile all’interno del cortile della residenza arcivescovile; questa bellissima chiesa in stile romanico è la parrocchia della fiction di Don Matteo. Salendo per Via Sappi giungerete in Piazza del Campello, da dove inizia la passeggiata panoramica, detta anche “giro della rocca”, che circonda la sommità del colle Sant’Elia, su cui sorge la splendida Rocca Albornoz. La fortezza venne edificata negli anni sessanta del XIV secolo, per volontà di papa Innocenzo VI. La rocca possiede sei possenti torri e due cortili interni; inoltre, al suo interno, è presente il Museo nazionale del ducato di Spoleto dove sono conservate numerose testimonianze altomedievali.

Proseguendo la passeggiata panoramica, potrete ammirare e attraversare lo spettacolare Ponte delle Torri, lungo 230 metri e alto ben 82. Si tratta di un acquedotto di epoca romana – longobarda; esso viene considerato un’anomalia per la sua epoca di costruzione dato che in quel periodo furono rare le opere di uso civile di una tale maestosità. Il ponte congiunge il colle Sant’Elia con il Monteluco dove è presente il Fortilizio dei Mulini e dove hanno inizio numerosi sentieri naturalistici. Vale la pena attraversarlo!

Riscendendo toccherete Piazza del Mercato, successivamente su Via dell’Arco di Druso ammirerete l’omonimo arco di epoca romana precisamente eretto nel 23 d.C. e l’Arco di Monterone. Infine scendete per Piazza Fontana e vi ritroverete in Piazza della Libertà, luogo in cui ha avuto inizio questa fantastica visita a Spoleto, una città la cui bellezza vi toccherà il cuore.

Informazioni utili su Spoleto

Spoleto si trova nel cuore dell’Umbria, circa a metà strada tra Terni (30 km) e Perugia (63 km). Dista 134 chilometri da Roma e 211 chilometri da Firenze. Per chi proviene dalla Capitale, è possibile arrivare direttamente in treno con i regionali veloci o Intercity, occasionalmente anche Frecciargento; i tempi di percorrenza vanno da 1 ora e mezza a poco più di 2 ore, a seconda del mezzo. La stazione dista circa 1,6 chilometri da Piazza del Duomo.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio