In tour fra l’Istria, l’isola di Krk, il parco di Plitvice, Pag e Zara
Diario letto 70919 volte
Italia-Croazia, agosto 2016
Trieste – Istria – Krk – Plitvice – Pag – Zara
Partiamo da Latina alle 8.30, direzione Trieste. Verso ora di pranzo chiediamo a Google dove possiamo fermarci a mangiare, escludendo l’area di servizio, quindi usciamo a Casalecchio di Reno e mangiamo buonissima pasta fresca in un localino molto carino e caratteristico. Rientriamo in autostrada, alle 16.30 arriviamo al castello Miramare, poco prima di Trieste.
Parcheggiamo e facciamo una bella passeggiata nel parco. Verso le 17.30 siamo a Trieste, prendiamo possesso della nostra stanza, una bella doccia e ci dirigiamo in centro a piedi percorrendo via XX Settembre e Corso d’Italia. Arriviamo e ammiriamo la bellissima piazza Unità d’Italia. Andiamo a cenare in una vicina birreria e torniamo ad ammirare la piazza che di sera, illuminata, è veramente magica. Ci concediamo un ottimo gelato alla gelateria siciliana vicino alla piazza e andiamo a goderci il meritato riposto ripercorrendo via XX Settembre, via pedonale molto animata e piena di locali.
Pernottamento Trieste – Grignetti Bed – 75€
Sveglia con calma alle 9.00, purtroppo il tempo è brutto. Prendiamo l’auto. ci dirigiamo verso il confine con la Slovenia e comincia a piovere forte. Attraversiamo la Slovenia e arriviamo in Croazia, sempre sotto la pioggia, ci dirigiamo verso Parenzo (Porec). Arriviamo prima di pranzo, facciamo benzina e acquistiamo una sim croata. Parcheggiamo in centro, fortunatamente smette di piovere, visitiamo il centro storico, la Basilica Eufrasiana e ci fermiamo a mangiare alla konoba ABA, dove gustiamo un ottimo risotto al tartufo, gamberi e scampi e calamari alla griglia. Facciamo altri 2 passi per il centro, andiamo a riprendere l’auto per dirigerci alla volta di Pola (Pula), passando per il fiordo di Leme. Arriviamo in città alle 16.30, c’è un traffico pazzesco. Raggiungiamo la nostra stanza, parcheggiamo, doccia e in 5 minuti raggiungiamo la suggestiva arena romana. Facciamo tutto il giro della città vecchia , alle 20.00 andiamo a mangiare al ristorante Kantina e alle 21.30 siamo di nuovo all’arena e riusciamo a vedere la fine dello spettacolo dei gladiatori rappresentato all’interno. Facciamo di nuovo il giro dell’affascinante centro storico, un gelato, una crepe a andiamo a dormire.
Restaurant Kantina Pula (Flanaticka 16)
Pernottamento Pola - Guest House ZoNa – 54€
Sveglia presto, alle 9.00 siamo già in strada in direzione Rovigno, dove arriviamo alle 9.30. Purtroppo non c’è il sole, facciamo una bella passeggiata di 2 ore per la graziosa cittadina, riprendiamo l’auto per attraversare l’Istria ed arrivare alla costa opposta. Ci fermiamo a pranzare in un ristorante con una bellissima vista sul Golfo del Quarnero. Prima di arrivare a Fiume facciamo tappa alla bella cittadina di Abbazia, dove passeggiamo per il parco di Villa Angiolillo e per il lungomare. Arriviamo a Fiume alle 17.00, ci riposiamo, usciamo a mangiare in una graziosa konoba sul porto, percorriamo passeggiando il Korzo e andiamo a riposare.
Pernottamento Fiume – Apartment Korzo Filodrammatica – 72€
Sveglia presto, recuperiamo l’auto dal parcheggio al porto e ci dirigiamo verso l’isola di Veglia (Krk). Attraversiamo il ponte che la collega alla terraferma i ci dirigiamo verso il paesino di Silo. Alle spalle del paese, affianco al campeggio, c’è una bella e poco affollata spiaggia di ciottoli sulla quale ci sistemiamo con le nostre sdraiette e il nostro ombrellone. Restiamo in questa spiaggia fino alle 15.30, consumando il veloce e non memorabile pranzo al chiosco sulla spiaggia. Andiamo a prendere possesso della nostra stanza vicino Malinska, passando per la curiosa spiaggia di Soline, dove è possibile fare i fanghi all’aperto. Scarichiamo le valigie e andiamo a prendere un po’ di sole sulla spiaggia di Malinska. Dopo la doccia torniamo in città dove ceniamo alla konoba Bracera. Due passi in paese, una crepe alla Nutella e andiamo a riposare