Dalla Toscana alla Baviera, passando dal Tirolo: 1600 chilometri on the road
Diario letto 12901 volte
Approfittiamo del weekend lungo dell'1 Maggio per andare a vedere i castelli di Re Ludwig di Baviera, da Piombino sono all’incirca 1600 km tra andata e ritorno, partiamo giovedì 30 alle 16 e prima sosta a Brescia da amici, la mattina successiva autostrada del Brennero e via fino a Nesselwaengle in Tirolo dove abbiamo prenotato un appartamento per 2 notti, l’Haus Rosemarie che consiglio sicuramente. L’appartamento è enorme. Ha 2 camere, cucina completissima, bagno molto grande e 2 sale pranzo, una in soggiorno e una nella veranda aperta di legno con vista pazzesca sul monte vicino ancora innevato. Spesa totale con tasse di soggiorno e pulizia 216€ per 2 notti per 4 persone. Il paese è a 37 km da Hohenschwangau ed è stato l’appartamento col miglior rapporto qualità/prezzo che ho trovato su internet. La strada per arrivare a Nesselwaengle passa da Innsbruck, sfiora Garmisch e attraversa Reutte. I paesaggi innevati anche a maggio, le strade bellissime panoramiche e ben tenute e tutta una serie di laghi e castelli da sogno sulla via: consiglio a Reutte la highline 179 un ponte tibetano sospeso, il + lungo del mondo che permette di visitare 2 castelli appollaiati su 2 cime distanti 400 metri con una bella passeggiata a 100 metri nel vuoto, inaugurato da poco; e a Fernstein bellissimo il lago Fernsteinsee e il castello omonimo.
Pranziamo vicino a Mezzocorona e il cielo passa dal nuvolowso al piovoso in un attimo. Il gasolio passa velocemente dagli 1 L=1,89 € di Bozen all’ 1L=1,19 € di Reutte...lasciamo perdere e riempiamo il serbatoio. Arriviamo nel pomeriggio di venerdì 1 Maggio in appartamento e affascinati dal posto facciamo un bel giro intorno al lago Haldensee a 800 metri dal nostro appartamento.
Sabato 2 Maggio colazione vista montagna, un’occhiata alle mail e ovviamente la brutta notizia: 4 giorni prima avevo cercato di prenotare i biglietti per il castello di Neuschwanstein ma mi arriva la risposta negativa, è troppo tardi per prenotare… magari se mi rispondevano subito 4 giorni fa e non 3 ore prima era meglio, vabbè. Andiamo a Hohenschwangau attraversando Pflach e Fussen: siamo in Baviera. Parcheggiamo al P3 e notiamo che alle 9e30 c’è già la bolgia nonostante la giornata uggiosa. Mentre i miei suoceri parcheggiano mi fiondo in fila, e ci rimarrò fino alle 11e20… maledetta mail: prenotate in anticipo ve lo consiglio vivamente. Uscito alle 11e20 do un’occhiata in basso e la fila è mostruosa, arriva fino all’ultimo parcheggio, non ne vedo la fine. L’ingresso è previsto per le 13e10 quindi abbiamo tempo per mangiare, salire con calma e fare 200mila foto. Pranziamo con enormi Wurstel e birra in un chioschetto lì vicino e saliamo, la rampicata è abbastanza tosta anche perché pioviscola, bella salita nel faggeto e iniziano i primi bivi x il Marienbrucke da cui c’è la più bella vista in assoluto sul ponte; ce la prendiamo comoda però. Prima entriamo nel castello perchè ora viene giù forte… c’è un punto panoramico proprio sotto l’ingresso, altre foto. Ah, dimenticavo, il biglietto costa 12 €, 23 € per la combo con l’altro castello che però non facciamo. Il castello da fuori è magnifico, le foto dal Marienbrucke sono assurde, tra l’altro troviamo finalmente mezz’ora di sole, una luce pazzesca, foto bellissime. Entriamo dentro il castello e c’è un tornello che ogni 5 minuti tramite monitor avvisa che ogni gruppo deve entrare in base al numero…40 persone ogni 5 minuti, per 10 ore son 4800 persone al giorno, per 12 € a testa… si fa presto a far 2 conti. La visita all’interno è basata solo su questo:far entrare più soldi… ehm, pardon, visitatori possibili: c’è una guida/secondino che tiene i gruppi compatti. Se fai un passo in più del consentito c’è il rischio fucilazione, non si possono fare foto altrimenti non riuscirebbero a far stare la gente 3 minuti contati in ogni stanza. Quaranta persone stipate in corridoi a volte stretti, con l’audioguida in italiano che parte quando te sei sempre nella stanza precedente ad ammirare gli affreschi… Vabbè