Una piccola capitale in mezzo alle vallate della Pianura Padana: è un paesino, ma si sente come una grande città

Stefania Guerra, 05 Mag 2025
una piccola capitale in mezzo alle vallate della pianura padana: è un paesino, ma si sente come una grande città

Gualtieri si trova a ridosso della riva destra del Po e della sponda sinistra del torrente Crostolo, dove potrete osservare cascine, poderi, pioppeti, fossi, ponti, canali, argini che disegnano un paesaggio cui protagonista è l’acqua.  

Gualtieri vide i primissimi insediamenti umani verso l’età del bronzo, collocandosi vicino l’insediamento terramaricolo di Santa Rosa (Poviglio); ma non solo, abbiamo anche presenze di reperti relativi all’età del ferro e al periodo etrusco, elementi che ci fanno comprendere l’importanza storica di questo borgo. Gualtieri, nome che deriva da “Castrum Valterii”, una residenza fondata dal Longobardo Gualtiero. 

Cosa c’è da scoprire a Gualtieri e nei dintorni

portici di gualtieri

Gualtieri si trova in un paesaggio circondato d’acqua e terra, una delle “piccole capitali” padane che si disegna come una minuscola corte ben attrezzata dai marchesi Bentivoglio. Testimone di questo è il monumentale palazzo nobiliare nella piazza principale, quasi perfettamente quadrata, mentre poco oltre scorre il Po. 

Il borgo di Gualtieri, tra le strade e le abitazioni, man mano che ci si avvina alla piazza principale, porta all’arco d’ingresso della torre e lascia intravedere la facciata di Palazzo Bentivoglio, dando l’impressione di uno spazio simile a quello di una fortezza.  Superata questa magnifica piazza, si aprirà uno scenario stupefacente e maestoso, un luogo dalla forma geometrica semi quadrata. È piazza Bentivoglio (1564-1600), una delle piazze più belle d’Italia e che, probabilmente, deteneva questo primato anche nell’antichità; alla fine della piazza confluiscono tre strade che porteranno verso: il palazzo, la chiesa e la torre. 

Piazza Bentivoglio, un connubio di cultura, storia e comunità

piazza-bentivoglio-gualtieri

In piazza Bentivoglio, troverete il palazzo Bentivoglio voluto da Ippolito, figlio del marchese Cornelio, e che fu realizzato contemporaneamente con la piazza. Visitando questo palazzo potrete scoprire un idilliaco giardino che porterà sino al Po, e che occorreva al tempo come entrata per accogliere gli ospiti via acqua. Nell’ala sinistra troverete un teatro, notevoli cicli pittorici perfettamente conservati: un affresco al piano terra e diverse sale al piano nobile. Chiare decorazioni, stili pittorici ricordano di una cultura padana cresciuta all’ombra della storia di Roma. Una versa immersione nell’arte. La torre civica, anch’essa costruita e progettata durante la costruzione della piazza. Lasciando la piazza potrete visitare numerosi luoghi di culto, fra cui la chiesa di Sant’Andrea. La sua è una struttura ottagonale, visitando l’interno della chiesa, ricostruita nel 1713, ha un interno che gioca sui colori rosa, azzurro e giallo. 

Siete degli avventurosi? Gualtieri può offrire molto altro a pochi chilometri di distanza. Ad esempio, nella frazione di Pieve Saliceto, merita assolutamente una visita il santuario dell’Annunziata della Beata Vergine, una chiesa settecentesca perfettamente conservata nella struttura architettonica e nelle decorazioni a stucco. Osserverete anche una decorazione plastica in stucchi policromi dell’ancona dell’altare, con angioletti e cariatidi.  

Altro luogo degno di visita è Palazzo Greppi, esempio di residenza nobiliare integrata a fabbricati agricoli. E ancora, in questo paesaggio tra acque e terre, la botte Bentivoglio, costruita nel 1576 sotto il torrente Crostolo da argine a argine, consentì ai marchesi lo scolo delle acque piovane e l’irrigazione, ed è ancora oggi funzionante.  

Il divertimento tutto padano

po-guastalla-canoa

Gite in famiglia, luoghi per le coppie, la Pianura Padana offre molte occasioni di divertimento e luoghi romantici. Per gli amanti dell’adrenalina e dello sport, potrete fare delle divertenti esperienze in canoa sul Po o addirittura pescare sul più lungo fiume d’Italia. Per altri momenti di relax, passeggiate a piedi nell’area protetta del bosco del Caldarèn e in bici sulle piste ciclabili della zona goleane. Siete amanti della bicicletta, potrete usufruire della ciclopedonale Po-fiume.  Questo borgo, Gualtieri, è dunque una vera “piccola capitale” che merita una visita e tanto rispetto. Un viaggio che vi impressionerà sicuramente. 



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio
In evidenza