Milano, Expo: parte 2

L'atmosfera che si respira qua a Milano in questi mesi ci ha fatto venire voglia di fare i “turisti per caso” a casa nostra. Ecco quindi la seconda parte della nostra visita a Expo e alla città
Scritto da: Marina1983
milano, expo: parte 2
Partenza il: 21/06/2015
Ritorno il: 21/06/2015
Viaggiatori: 2
Spesa: 500 €
Ascolta i podcast
 
Per cominciare, nella “prima puntata” del diario (la trovate qui: http://turistipercaso.it/expo-milano/73637/milano-expo-turisti-a-casa-nostra.html) elencavamo una serie di mete in città che avremmo voluto vedere prossimamente. È passato più di un mese, e di tutto quell’elenco ne abbiamo vista solo una… questo è il difetto di fare i turisti senza essere in vacanza!

Però quella che abbiamo visto la raccontiamo: si tratta di piazza Gae Aulenti e dei grattacieli di Porta Nuova. La prospettiva cambia se ci si va con calma e con una macchina fotografica, anziché passarci davanti di fretta negli spostamenti quotidiani: bella piazza! Poi il grano sta maturando nel “Wheatfield”, il campo allestito a pochi metri di distanza dalla piazza. E in questi mesi c’è anche un padiglione temporaneo in occasione di Expo: si chiama Panorama e mostra il paesaggio italiano in una coinvolgente proiezione a 360 gradi. Dura dieci minuti, è gratuito, e vale la pena andarci.

Detto questo, partiamo di nuovo per Expo. Sempre in treno, vista la comodità.

In questa seconda visita ci siamo concentrati sui padiglioni tralasciati la volta scorsa. Non tutti però: ci mancano ancora diverse nazioni, nonché Cascina Triulza e il Padiglione Zero, che vanno visitati sicuramente. Ma torneremo.

Era domenica e c’era tanta gente. A chi può, noi consigliamo di passare in settimana, perché il sabato e la domenica bisogna rassegnarsi a lunghe code. A meno di non essere lì con un bimbo in passeggino o con una mamma in attesa… come noi… perché abbiamo scoperto che molti padiglioni (e l’ingresso principale) prevedono una fila veloce dedicata, per non far collassare sotto il sole mamme e bambini. E nei padiglioni che non lo prevedono esplicitamente, di solito gli addetti hanno la civilissima abitudine di far passare comunque. Per fortuna, perché altrimenti col caldo di questi giorni la visita sarebbe davvero ardua per molti.

Ultima nota di merito: le fontanelle di acqua gratuita (purtroppo non indicate sulla mappa), e i bagni sempre molto puliti.

Ed ecco una breve descrizione di cosa abbiamo visto (in senso orario guardando la mappa, come nel diario precedente, e non in ordine di visita):

MALESIA: Essendoci stati in vacanza da poco (vedi diario) non potevamo mancare. Dall’esterno è un bel padiglione, che rappresenta tre grandi “semi”; all’interno niente di particolare, ma comunque qualche immagine interessante, una mini jungla ricostruita, e degli opinabili pannelli sulla presunta sostenibilità delle piantagioni di palma da olio.

CINA: Bello. Dà l’idea che più che un padiglione si visiti quasi un mini-museo sulla Cina, con diversi reperti esposti. C’è poi una bella installazione di luci, una sala dove viene proiettato un video, e naturalmente un ristorante. Che è buono e deve essere anche abbastanza “verosimile”, vista la quantità di cinesi che lo frequentavano!

ARGENTINA: Al contrario degli altri padiglioni, qui si entra dal ristorante e solo poi si sale nella parte espositiva. Ci vuole una certa forza d’animo per passare senza fermarsi attraverso i profumi di carne alla griglia! Al piano di sopra vengono proiettate alcune immagini sulla storia dell’Argentina e sui migranti, niente di particolare.

CLUSTER FRUTTA E LEGUMI; SPEZIE: La parte tematica non è molto interessante, ma ci sono numerosi Paesi con il loro piccolo stand. Come avevamo già notato l’altra volta, si tratta per lo più di esposizioni stile “ente del turismo”, ma ciò non toglie che alle volte ci sia qualche piacevole sorpresa. Per esempio abbiamo mangiato davvero bene nel piccolo ristorante del Gambia: un posto minuscolo, si poteva solo prendere il piatto e andare a mangiar fuori, ma il piatto misto era molto buono e originale. Stile casalingo, persone simpatiche, consigliatissimo.

SANTA SEDE: Qui l’impressione è che il padiglione abbia molto da dire, ma non lo sappia dire bene. Evidentemente lo stato di Città del Vaticano non ha necessità di presentare sé stesso né i propri monumenti o la propria “gastronomia”, quindi da questo punto di vista va diritto al sodo: “Non di solo pane…” c’è scritto fuori in tante lingue. Ma questo tipo di approfondimenti è difficile farlo con chi butta dentro il naso per una visita veloce, magari aspettandosi gli “effetti visivi” a cui ti abituano gli altri padiglioni… il rischio è che non si accorgano nemmeno – per esempio – di ritrovarsi davanti a una autentica del Tintoretto!

Discorso analogo per CASA DON BOSCO, il padiglione dei Salesiani poco più avanti: occorre fermarsi a fare due chiacchiere coi volontari, se no la visita è inutile.

PALAZZO ITALIA: Purtroppo il primo commento che viene è questo: richiede ben due ore di coda ma non le vale. Non è un brutto padiglione in assoluto, per esempio c’è una sezione che visivamente colpisce molto: diverse sale ricoperte di specchi dove vengono proiettati i paesaggi italiani. La “grande bellezza”. In effetti è uno spettacolo! Poi ci sono alcune altre sezioni su diversi argomenti (per inciso: gli artigiani del cibo delle diverse regioni che accolgono il visitatore appena entrato parlano italiano senza sottotitoli… ci siamo persi qualcosa noi o siamo così astuti da voler presentare l’Italia solo agli italiani?!).

Comunque, quel che davvero colpisce negativamente è che Palazzo Italia è enorme, ed è veramente poco sfruttato. Fra una sezione e l’altra si attraversano scale e corridoi deserti, che peraltro danno nettamente l’impressione di essere in un cantiere incompiuto, con tanto di odore di intonaco fresco.

Detto questo, se ci andate non dimenticatevi di firmare la “Carta di Milano”. Per quel che potrà servire, è un piccolo segno in linea col senso più vero di “Nutrire il pianeta”.

SVIZZERA: Attenzione, si sale solo con biglietto prenotato, da ritirare in anticipo, gratuitamente, all’apposita cassa. Alle 14 i biglietti erano già esauriti per tutta la giornata, ma fortunatamente li avevamo presi al mattino. L’idea alla base di questo padiglione è semplice, geniale e impressionante: ce n’è per tutti? Il visitatore sa che può prendere gratuitamente acqua, sale, mele secche, caffè… ma se esagera, chi arriverà fra qualche mese non ne troverà più. Un piano su quattro era già esaurito, e questo significa che procedendo con questo ritmo la risposta sarà “No, non ce n’è per tutti”: gli ultimi visitatori non troveranno nulla. Vi ricorda qualcosa?

Anche in questo padiglione comunque è importante ascoltare quel che hanno da raccontare gli operatori, se no si entra e si esce dalle torri senza capirne il senso.

Uscendo, non dimenticate anche di curiosare anche le esposizioni secondarie: si può trovare qualcosa di interessante (come il plastico sull’idrologia elvetica, o il modellino fatto coi giocattoli che riassumono tutti gli elementi tipici e gli stereotipi sulla Svizzera).

ECUADOR: E’ molto colorato e attraente, e questo forse spiega la fila. Dentro in realtà non c’è molto, se non alcune proiezioni e le esaurienti spiegazioni di alcune guide che vi faranno fare un breve tour virtuale per tutto il Paese.

GERMANIA: L’estetica è quel che è, ma in termini di contenuti vince su tutti. Bello e interessante,

E tra l’altro molto interattivo: diverte gli adulti ma anche i ragazzi. Da non mancare se si gira con bambini e ragazzi dai setto/otto anni in su. Tanto per dirne una: all’ingresso viene consegnato un cartoncino bianco, apparentemente normale se non per alcuni marker posizionati ai lati. Entrando, si scopre che ponendo questi cartoncini sotto degli appositi proiettori, partono delle proiezioni mirate che trasformano il cartoncino stesso in una specie di “tablet virtuale”, che a seconda dei movimenti comanda il proiettore e può visualizzare storie e informazioni. Vengono illustrate numerose buone pratiche legate all’agricoltura e al cibo: due piani zeppi di informazioni (andateci finché non siete troppo stanchi!), che si concludono con un simpaticissimo spettacolo.

MESSICO: Una breve illustrazione del Paese. Niente che rimanga impresso, ma vista la poca coda non ci è dispiaciuto trascorrerci qualche minuto.

ROMANIA: L’impressione è che non si sappiano vendere… Viene proiettato a ciclo continuo un documentario che mostra le bellezze del Paese. Bei posti: a noi ha fatto venire voglia di andarci. Però c’è solo il video, per il resto il nulla assoluto. Al piano di sopra ci siamo fermati a bere una birretta nel piacevole giardino davanti al ristorante, ma anche il ristorante appariva un po’ vuoto.

REGNO UNITO: Un concetto solo, ma ben approfondito. L’alveare. Merita la visita sia per il bel prato fiorito e popolato di insetti, sia per quella strana opera di architettura in metallo che, come vi spiegheranno, non solo si ispira a un alveare, ma è davvero connessa con un vero alveare inglese.

EMIRATI ARABI UNITI: Bellissimo dal punto di vista architettonico, interessante dal punto di vista dei contenuti. Il video proiettato sarà un po’ retorico, ma spiega molto bene cosa significhino per quei Paesi l’acqua e l’energia. Lo sapevate che nonostante tutto il loro petrolio, si stanno preparando alle alternative future? Per esempio, alghe come biocarburante. Da vedere.

E fate come noi: visitatelo per primo, alle 10, appena entrati: basta mezz’ora e si forma una coda tale da scoraggiare chiunque…

AZERBAIJAN: Molto bello soprattutto come architettura, la sua fama è meritata e fra l’altro la visita ci ha fatto venire una gran voglia di andare in Azerbaijan. Non si parla molto di cibo e alimentazione, ma fa niente.

E con questo, abbiamo concluso.

Certamente torneremo ancora, ma ormai non mancano molti padiglioni e probabilmente non scriveremo il diario parte 3. Una cosa però è sicura: vedere tutti questi pezzi di mondo ci ha fatto aggiungere alla nostra lista delle mete desiderate moltissimi Paesi nuovi.

Se anche non scriveremo un nuovo diario da Expo, è sicuro che un giorno o l’altro scriveremo un nuovo diario da qualcuno di questi Paesi.



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche