E' la più alta espressione dello stile romanico pugliese. Eretta di fronte al Castello Svevo, l'edificio predomina il paesaggio con maestosità e imponenza. Edificata in onore di San Nicola Pellegrino, la costruzione fu iniziata nel 1099, anno della canonizzazione del Santo, e venne portata a termine nel 1143 senza l'ardito campanile. Ha una pianta a croce latina, è divisa in tre navate da colonne binate; sulla navata centrale si affacciano i matronei attraverso quattordici artistiche trifore. La navata centrale ed il transetto sono coperti da capriate a vista, mentre le due navate laterali hanno volte a crociera.