Santander in 2 giorni: guida di viaggio alla perla della Cantabria

Stefano Maria Meconi, 11 Giu 2024
santander in 2 giorni: guida di viaggio alla perla della cantabria

Benvenuti a Santander, una città lontanissima dai paradigmi tipici del resto della Spagna. Ci troviamo in Cantabria, sulla costa nord del paese, direttamente affacciati sulle tempestose acque dell’Oceano Atlantico. Con il suo mix di storia, cultura, natura e gastronomia, Santander è la destinazione perfetta per un viaggio di 2 giorni nel quale godersi spiagge dorate, passeggiare dentro parchi lussureggianti e scoprire una ricchissima tradizione culturale. Il tutto, circondati da una atmosfera rilassata che è tipica di queste parti, mentre il legame profondo con il mare disegna un’identità unica nel suo genere. La città offre un’esperienza unica che combina le tradizioni marittime con un tocco di modernità. Durante il tuo soggiorno, avrai l’opportunità di esplorare il centro storico, ammirare le viste panoramiche dalla penisola della Magdalena e scoprire la ricca storia della regione attraverso i suoi musei.

Una delle particolarità di Santander è la sua posizione geografica e culturale rispetto al resto della Spagna. Situata tra le Asturie e i Paesi Baschi, la Cantabria condivide alcune caratteristiche con queste regioni, ma mantiene una propria identità distintiva. A differenza dei Paesi Baschi, dove l’influenza culturale basca è molto forte e la lingua basca è ampiamente parlata, la Cantabria ha una cultura più influenzata dalla tradizione castigliana. La si può definire un giusto mix tra l’Euskadi (montuosa, fortemente legata all’identità linguistica e saldamente autonoma) e il resto della Cantabria, celebre per il legame e la propensione verso il mare, oltre che per i paesaggi verdeggianti.

Questa guida ti accompagnerà attraverso un itinerario di due giorni, permettendoti di vivere appieno l’essenza di Santander. Preparati a immergerti nella storia, a rilassarti sulle spiagge e a deliziarti con la cucina locale. Buon viaggio e goditi ogni momento a Santander!

Cosa vedere a Santander in 2 giorni

palacio de la magdalena, santander

Il Palacio de la Magdalena

Giorno 1: alla scoperta della Santander storico-artistica

  • Cattedrale di Santander: un imponente edificio gotico del XIII secolo, composto da due chiese sovrapposte e un chiostro dove respirare un’aria di serenità.
  • Mercato de la Esperanza: il mercato coperto più antico di Santander, ideale per scoprire prodotti freschi locali e specialità tipiche della Cantabria in un’atmosfera vivace e tipica
  • Paseo Pereda e Centro Botín: un viale alberato lungo la baia con il moderno Centro Botín, che ospita mostre d’arte contemporanea e offre viste spettacolari su tutta la città
  • Museo Marítimo del Cantábrico: museo che esplora la storia marittima della Cantabria con esposizioni di navi, attrezzature da pesca e reperti storici.
  • Cena e Passeggiata sul Lungomare: cena in uno dei ristoranti affacciati sulla baia e passeggiata serale lungo il lungomare.

Giorno 2: i luoghi della cultura e della natura

  • Palacio de la Magdalena: un magnifico palazzo situato sulla penisola de la Magdalena, circondato da un grande parco con splendide viste sull’Oceano Atlantico
  • Playa del Sardinero: una delle spiagge più famose di Santander, ideale per rilassarsi, fare una passeggiata sulla sabbia dorata e godersi il panorama che spazia a 360 gradi
  • Parque de Mataleñas: un parco costiero con sentieri panoramici, un campo da golf e una piccola spiaggia appartata.
  • Museo de Prehistoria y Arqueología de Cantabria (MUPAC): museo che espone reperti preistorici e archeologici della regione, offrendo una panoramica sulla storia antica della Cantabria.
  • Península de la Magdalena e Faro de Cabo Mayor: esplora la penisola con i suoi sentieri panoramici, il faro e le aree picnic. Concludi la serata con una visita al Faro de Cabo Mayor per ammirare il tramonto.

Tutti gli indirizzi per vivere Santander

spiaggia di santander

Cattedrale di Santander

  • Indirizzo: Plaza Obispo José Eguino y Trecu, s/n, 39002 Santander
  • Orario di apertura: Lunedì-Domenica 08:00-13:00 e 16:00-20:00

Mercato de la Esperanza

  • Indirizzo: Plaza de la Esperanza, s/n, 39002 Santander
  • Orario di apertura: Lunedì-Sabato 07:00-15:00

Paseo Pereda e Centro Botín

  • Indirizzo: Paseo de Pereda, 39004 Santander
  • Orario di apertura: Paseo sempre accessibile; Centro Botín: Martedì-Domenica 10:00-20:00 (chiuso il Lunedì)
  • Sito web: Centro Botín
  • Costo: Paseo gratuito; Centro Botín: €8 per adulti, €5 per studenti e anziani, gratuito per bambini sotto i 16 anni

Museo Marítimo del Cantábrico

  • Indirizzo: Calle de Severiano Ballesteros, s/n, 39004 Santander
  • Orario di apertura: Martedì-Domenica 10:00-18:00 (chiuso il Lunedì)
  • Sito web: Museo Marítimo del Cantábrico
  • Costo: €8 per adulti, €5 per studenti e anziani, gratuito per bambini sotto i 6 anni

Palacio de la Magdalena

  • Indirizzo: Avenida de la Magdalena, s/n, 39005 Santander
  • Orario di apertura: Visite guidate disponibili; verifica gli orari specifici sul sito
  • Sito web: Palacio de la Magdalena
  • Costo: €3 per adulti, €1,50 per bambini (6-12 anni), gratuito per bambini sotto i 6 anni

Playa del Sardinero

  • Indirizzo: Calle Joaquín Costa, 39005 Santander
  • Orario di apertura: Sempre accessibile

Parque de Mataleñas

  • Indirizzo: Avenida del Faro, s/n, 39012 Santander
  • Orario di apertura: Sempre accessibile

Museo de Prehistoria y Arqueología de Cantabria (MUPAC)

  • Indirizzo: Calle Hernán Cortés, 4, 39003 Santander
  • Orario di apertura: Martedì-Sabato 10:00-14:00 e 17:00-20:00; Domenica e festivi 10:00-14:00 (chiuso il Lunedì)
  • Sito web: MUPAC
  • Costo: €5 per adulti, €3 per studenti e anziani, gratuito per bambini sotto i 12 anni

Península de la Magdalena e Faro de Cabo Mayor

  • Indirizzo: Peninsula de la Magdalena, 39005 Santander
  • Orario di apertura: Sempre accessibile
  • Costo: Gratuito

Faro de Cabo Mayor

  • Indirizzo: Avenida del Faro, s/n, 39012 Santander
  • Orario di apertura: Museo annesso: Martedì-Domenica 11:00-14:00 e 17:00-20:00 (chiuso il Lunedì)
  • Costo: Gratuito

Cosa mangiare a Santander

quesada pasiega

Santander offre una varietà di piatti deliziosi che riflettono la ricchezza gastronomica della regione della Cantabria. Ecco alcuni dei piatti e specialità locali che non dovresti perderti durante la tua visita:

  • Anchoas (acciughe): le acciughe del Mar Cantabrico sono famose per la loro qualità e sapore. Solitamente conservate sotto sale o sott’olio, sono un antipasto delizioso, spesso servite su pane tostato con burro.
  • Rabas: calamari fritti, croccanti all’esterno e morbidi all’interno. Vengono solitamente serviti come tapas accompagnati da una fetta di limone.
  • Bonito del Norte: tonno bianco del nord, spesso servito alla griglia o in insalate. È una specialità della Cantabria, rinomata per il suo sapore delicato e la sua carne tenera.
  • Mejillones (cozze): cozze fresche del Mar Cantabrico, preparate in vari modi, spesso alla marinara o al vapore con vino bianco e spezie.
  • Cocido Montañés: un robusto stufato di fagioli bianchi, cavolo, salsiccia, pancetta e altri tagli di maiale. È un piatto tradizionale perfetto per le giornate più fredde.
  • Quesada Pasiega: un dolce tipico a base di formaggio fresco, uova, zucchero e limone. Ha una consistenza simile a quella di una cheesecake e viene spesso servito come dessert.
  • Sobaos Pasiegos: dolci a base di burro, zucchero, farina e uova, originari della Valle del Pas. Sono soffici e molto saporiti, ideali per la colazione o la merenda.

I migliori ristoranti della città

  • El Serbal (Calle Andrés del Río, 7). Ristorante con una stella Michelin, noto per la sua cucina innovativa che utilizza ingredienti locali.
  • La Bombi (Calle Casimiro Sainz, 15).  Un ristorante tradizionale specializzato in pesce e frutti di mare freschi.
  • Cañadío (Plaza de Cañadío, 15). Un’ottima scelta per tapas e piatti tradizionali, situato in una delle piazze più vivaci di Santander.
  • Restaurante Deluz (Calle Ramón y Cajal, 18). Un ristorante elegante con un’attenzione particolare per la qualità degli ingredienti e la presentazione dei piatti.

Trasporti e collegamenti

curiosità aereo

Nonostante non sia una delle prime destinazioni turistiche della Spagna, Santander è ben collegata al resto del paese e alle principali destinazioni europee. 

Come arrivare a Santander

L’aeroporto di Santander (SDR), noto anche come Aeroporto Seve Ballesteros, si trova a circa 5 km a sud del centro città. È collegato quotidianamente con voli da e per Madrid, Barcellona, Siviglia, ma anche Parigi, Marrakech, Tenerife, Londra, Roma, Bruxelles e Treviso. L’aeroporto è collegato alla città con autobus (linea 4C) che impiegano 15 minuti per arrivare al centro città.

In treno, è possibile arrivare a Santander con treni RENFE (alta velocità da Madrid a Palencia, poi linea tradizionale fino a destinazione), che impiegano circa 4 ore dalla capitale spagnola. È anche possibile viaggiare in autobus (tra le compagnie più importanti c’è ALSA), con tempi di percorrenza di 1 ora e 30 per Bilbao, 5 ore e 30 per Madrid. 

Come muoversi a Santander

Nonostante non sia dotata di tram o metropolitane, Santander è comunque una città facile in cui muoversi con i mezzi pubblici. La compagnia TUS (Transportes Urbanos de Santander) ha una rete di autobus ben sviluppata che copre l’intera città, inclusi i sobborghi e le aree periferiche. Le linee principali sono la (PCTCAN – Valdecilla – Sardinero), la 4C (Aeroporto – Centro città) e la 13 (Plaza de Italia – Av. de los Castros – Playa de la Maruca), e operano di norma dalle 6.00 alle 23.00 con alcune linee in servizio notturno. Il costo di un biglietto singolo è di 1,30 euro.