Desidero che più persone possibile siano informate di come si comporta la compagnia aerea sedicente low-cost Myair e non si facciano più fregare come è capitato a me!
Si potrebbero intraprendere azioni legali o altro, ma forse il metodo più semplice ed economico per contrastare questa situazione è quello di far sapere in giro come stanno le cose.
Ecco cosa succede:
Myair ti fa effettuare la prenotazione e ti fa ovviamente pagare il volo (che tra l'altro, detto tra noi, tanto low-cost non è, perché il minimo per a/r sono 87 euro di tasse), poi SISTEMATICAMENTE due settimane prima della partenza ti invia una e-mail in cui ti comunica lo spostamento del volo che, se ti va bene è stato rimandato solo di qualche ora, se ti va male di un paio di giorni.
Se non ti sta bene e vuoi annullare il volo ti rimborsano solamente la tratta che ti hanno spostato, così perdi l’intero importo dell’altra tratta.
Ora, è vero che l'acquisto di un volo low-cost non fornisce alcuna garanzia al