-
Dopo le iniziative di 1 Euro ai terremotati, come mai nessuno si sta organizzando per dare almeno 1 centesimo agli alluvionati? Non hanno forse anche loro perso abitazioni, automobili, attività commerciali con danni ingenti?
Marco
-
02/12/02
(Marco )
Allora, aggiungiamo una voce al 3 per 1000 che si lascia con la dichiarazione dei redditi, mettiamo la voce fondo di solidarietà e ricerca scientifica, da utilizzare in questi casi.
****************************
In effetti, preferirei dare il mio 8/1000 alla solidarietà / ricerca scientifica piuttosto che alla Chiesa, per es., sinceramente. Infatti non so mai a chi darli quei soldi... Non mi va di darli a nessuna delle categorie elencate...
-
può essere un'idea. sul fatto che nessuno si tiri indietro...nutro seri dubbi...ma
-
Non le ho viste le jene, abbiamo guardato il film sul primo ...
Vedi il punto è proprio quello. Non è tanto il fatto di dare, ma il sapere come saranno gestiti i soldi che arrivano.
L'iniziativa di Canale 5 e del Corriere della Sera ha dato i primi risultati facendoci vedere come sono stati utilizzati, e questo può generare fiducia.
Ma quante iniziative ci sono che chiedeono un soldino a noi lavoratori, da Telethon alla ricerca sul cancro, dai terremotati agli alluvionati, dall'Aids a non so cos'altro.
Allora, aggiungiamo una voce al 3 per 1000 che si lascia con la dichiarazione dei redditi, mettiamo la voce fondo di solidarietà e ricerca scientifica, da utilizzare in questi casi.
Penso che nessuno si tiri indietro a mettere la crocetta in quella casella
-
marco...non sei contento nemmeno ora?! hai visto ieri sera le iene? hai visto che fine hanno fatto i 400 miliardi a sarno per costruire i canali per acqua?...triste vero?
-
Non so chi si sia il signor "cambiato idea" qui sotto.
Adesso si è aperto un vortice senza fine, dove all'italiano operaio verrà sempre chiesto di dare un euro per qualsiasi calamità si verifichi in Italia.
Vedremo questi soldini per quale fine verranno utilizzati. I danni sono tantissimi.
Ma perchè, mi chiedo e non so se ci sarà qualcuno che possa dare una risposta, non esiste un fondo solodarietà statale per far fronte a questi danni?
Con tutti i soldi che lasciamo in busta paga nelle tasse, una parte potrebbe essere utilizzata a tal fine, cioè per aiuto ai privati che subiscono danni per eventi naturali imprevedibili.
-
visto Marco che alla fine era giusto sperare?
PER DONARE 1 EURO VIA SMS
TIM 4466
OMNITEL 43432
WIND 434343
Ciao a tutti
-
07/11/02
(Marco )
Belle queste iniziative, ma perchè si chiedono sempre soldi a noi poveri lavoratori?
1) Canale 5 e Corriere della Sera chiedono soldi, ma finora non ho mai sentito dire che il Sig. canale 5 ed il Sig. Corsera abbiano dato, di tasca loro un pò di soldini
2) stessa cosa la rai, ha aperto dei conti, ma il Sig. RAI quanto ha messo?
3) TIM ed OMNITEL chiedono 1 Euro a ciascuno di noi, ma loro quanto hanno già messo?
Avrei preferito sentir dire che TIM ed OMNITEL devolvessero una percentuale del fatturato di una settimana, o di un mese pro terremotati.
Questi soldi poi chi li gestisce? chi è il ragioniere che tiene i conti?
Scusate, ma al momento io non ci sto!
-
infatti, il telefona a costanzo era ironico......
-
non capisco neanche io come
vengano decise certe priorita'
delle donazioni, forse si tratta di avere le persone giuste nel momento giusto e nel posto giusto, a spingere
determinate inizziative?
-
Quei poveri bambini non risorgono di certo con 1 euro. Non ci penso nemmeno a chiamare il Costipanzo show o le compagnie telefoniche. Penso sia compito degli stessi di qualche settimana fa a lanciare la campagna d'aiuti....ma si sa, l'acqua passa.... e rimarrà solo un segno sui muri a ricordare che lì ha raggiunto 3 metri...
-
sì ha lo stesso esatto diritto. proponilo tu alla telecom o alla omnitel o telefona maurizio costanzo. nel molisano la tragedia è stata la morte contemporanea di tanti ragazzini. un paese non ha più bambini di un' intera annata. era un fatto emotivo, non una classifica di importanza a chi è + sfortunato.
-
Allora io ho avuto la "fortuna" di subire due alluvioni ed una tromba d'aria nei 4 anni di residenza genovese.
La prima alluvione ha allagato la macchina, la seconda ha finito di distruggerla e la tromba d'aria mi ha demolito una parete interna dell'abitazione distruggendo la camera da letto e la libreria dello studio, oltre a tutti gli infissi da cambiare.
Aiuti? le nostre braccia ed i pochi risparmi risicati per un viaggio che naturalmente non si è più fatto.
Nell'Italia dei disatri naturali sembra che ci sia quasi una classifica d'importanza.
Ma chi ha la casa distrutta in Valtellina per le frane (terrificanti le immagini trasmesse ieri dai Tg) o le case ed i negozi inagibili a Pordenone o in altre parti dell'Italia alluvionata non ha forse lo stesso diritto del terremotato Molisano ad avere un aiuto economico per riprendersi?
-
Dopo le iniziative di 1 Euro ai terremotati, come mai nessuno si sta organizzando per dare almeno 1 centesimo agli alluvionati? Non hanno forse anche loro perso abitazioni, automobili, attività commerciali con danni ingenti?
Marco