Ospitalità, tradizioni secolari e paesaggi che tolgono il fiato, ecco il borgo medievale ai piedi dell’Amiata che devi assolutamente visitare

Un angolo di Toscana da scoprire ed esplorare in tutta la sua infinita bellezza: l’accoglienza da queste parti, è davvero speciale
Matteo Meliconi, 24 Giu 2024
ospitalità, tradizioni secolari e paesaggi che tolgono il fiato, ecco il borgo medievale ai piedi dell’amiata che devi assolutamente visitare

Come spesso si suol dire “la Toscana è bella tutta” e come dare torto a questa affermazione, ma nella provincia di Grosseto, ai piedi del Monte Amiata, sorge un borgo davvero speciale rinomato per la sua storia, la sua cultura e le sue tradizioni secolari, che ha davvero un fascino e un’atmosfera del tutto particolare.

Un antico borgo medievale ricco di arte, storia ed architettura che affonda le sue radici in secoli di storia

santa fiora

Annoverato tra i borghi più belli d’Italia, questo borgo è in grado di catturare nel profondo l’attenzione dei visitatori, che si immergono completamente nella sua magica atmosfera, caratterizzata dalle sue architetture, dalle sue bellezze naturali e dalla sua autenticità. Stiamo parlando del borgo di Santa Fiora. La sua storia è molto antica e le sue origini sembrano risalire al periodo medievale, quando su questi territori era molto forte l’influenza della potente famiglia degli Aldobrandeschi. Questa antica e nobile famiglia comitale fu particolarmente attiva nelle terre della Maremma Toscana e del Monte Amiata e, ancora oggi, è possibile osservare numerosi manufatti e strutture conservatesi nel corso del tempo appartenute proprio alla nobile famiglia. Nel corso del XIII secolo Santa Fiora divenne uno dei centri più importanti ed influenti della Toscana meridionale.

Finita sotto l’influenza della potente città di Siena, in aperto contrasto con quella di Firenze, rientrò infine a far parte del Granducato di Toscana, prima di divenire parte del neo costituito Regno d’Italia. Da non dimenticare anche l’influenza della potente famiglia degli Sforza, che donarono un forte influsso artistico e culturale alla cittadina. Inoltre, un altro tassello molto interessante della storia di Santa Fiora, riguarda la citazione che Dante Alighieri, il sommo poeta, fa della cittadina nel suo canto VI del Purgatorio della Divina Commedia, nel quale cita espressamente e mette in evidenza l’animo Ghibellino della località.

Cosa fare e cosa vedere nella deliziosa località di Santa Fiora, ai piedi del Monte Amiata

santa fiora

Santa Fiora è davvero una località particolare, dotata di un fascino unico ed inebriante, le sue deliziose viuzze e le sue abitazioni caratteristiche permettono di passeggiare con la mente leggera e totalmente rilassata, godendosi così nel migliore dei modi la visita in paese. Questo borgo, ha conquistato e continua a conquistare i cuori e gli animi di molti, anche personaggi famosi e rinomati per il loro spessore artistico e culturale, tra questi, Andrea Camilleri grande scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e regista italiano.

Tra i luoghi più affascinanti e interessanti da visitare è impossibile non citare la Chiesa delle Sante Flora e Lucilla, di origine medievale, e numerosi antichi palazzi nobiliari come Palazzo Pretorio, Palazzo Sforza Cesarini e Palazzo Luciani, senza per questo dimenticare di ammirare i resti delle antiche mura di cinta che proteggevano la cittadina nei tempi passati. Ma l’animo del borgo è sempre pieno e durante tutte le stagioni le sue strade e le sue piazze si animano di feste ed eventi in cui è possibile entrare ancora più in sintonia con le sue tradizioni, storia e cultura, visitando musei, assaggiando i piatti tipici e i prodotti culinari locali, partecipando a balli e canti e visitando esposizioni e gallerie d’arte, insomma, il divertimento non manca mai. Anche per gli amanti della natura e delle attività outdoor Santa Fiora offre la possibilità di godere di paesaggi e panorami unici, nonché di escursioni realizzabili su percorsi e sentieri appositamente predisposti che è possibile effettuare in bicicletta, mountain bike, a piedi o a cavallo, incontrando i gusti e le necessità sia dei più grandi che dei più piccini. Insomma, non manca davvero nulla, e una visita a questa località è assolutamente da fare.

Come arrivare a Santa Fiora, ecco qualche piccolo consiglio che potrà tornarvi utile nel pianificare il vostro viaggio

santa fiora

Santa Fiora dista poco più di 60 km da Grosseto, dalla quale è facilmente raggiungibile percorrendo la strada E78 e la SP64. Partendo invece da Siena la distanza è di circa 90 km in direzione Sud e la strada più veloce prevede di percorrere la E78 e la SP64. La destinazione è ulteriormente raggiungibile con il bus.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio