La tua prossima vacanza estiva è nelle Marche, e queste sono 5 le spiagge che devi assolutamente conoscere

Attrezzate e selvagge: ecco le spiagge più belle delle Marche da raggiungere questa estate
Claudia Giammatteo, 26 Mag 2024
la tua prossima vacanza estiva è nelle marche, e queste sono 5 le spiagge che devi assolutamente conoscere

Regione incastonata tra l’Adriatico e gli Appennini, le Marche sono un gioiello nascosto dell’Italia centrale che aspetta solo di essere scoperto. Conosciute per la loro bellezza naturale, la ricca storia e la calorosa ospitalità sono una destinazione ideale in ogni periodo dell’anno. Tuttavia, è durante l’estate che questa regione rivela una delle sue gemme più preziose: le splendide spiagge che costeggiano il litorale adriatico.

Immagina di passeggiare lungo una spiaggia dorata, con le onde che si infrangono dolcemente sulla riva e il profumo del mare che riempie l’aria: con una varietà di spiagge che vanno dalle distese sabbiose alle insenature rocciose, c’è qualcosa per ogni amante del mare.

5 spiagge delle Marche da scoprire e vivere questa estate

Che tu stia cercando un luogo tranquillo per rilassarti o una spiaggia animata con tante attività, sappi che regione offre una combinazione perfetta di bellezza naturale, comfort e un tocco di autenticità che rende ogni visita unica. Ma quali sono le spiagge più belle delle Marche? Le abbiamo selezionare noi per te.

Spiaggia delle Due Sorelle, Sirolo

Situata nel cuore del Parco del Conero, la Spiaggia delle Due Sorelle è una delle perle più preziose delle Marche. Questo tratto di costa prende il nome dai due imponenti faraglioni che emergono dal mare e che conferiscono al paesaggio un aspetto quasi fiabesco. Raggiungibile solo via mare, questa spiaggia offre un’esperienza di puro contatto con la natura, lontano dal caos e dalla frenesia.

Il mare cristallino, di un turchese intenso, invita a tuffarsi e a esplorare i fondali marini, ricchi di vita e colori. La spiaggia, composta da ciottoli bianchi, crea un contrasto spettacolare con l’azzurro del mare. È il luogo perfetto per chi cerca tranquillità e bellezza incontaminata. Organizzare una gita in barca per raggiungerla è un’avventura che aggiunge un tocco di magia alla giornata.

Spiaggia di San Michele, Sirolo

Non lontano dalla Spiaggia delle Due Sorelle, si trova un altro gioiello del Conero: la Spiaggia di San Michele. Caratterizzata da una lunga distesa di ciottoli e sabbia fine, questa spiaggia è circondata da una rigogliosa vegetazione mediterranea che offre zone d’ombra naturali.

San Michele è la scelta ideale per chi desidera un mix di bellezza naturale e servizi. La spiaggia è facilmente accessibile e offre numerosi stabilimenti balneari, bar e ristoranti dove poter gustare deliziosi piatti a base di pesce fresco. Il mare è limpido e invitante, perfetto per nuotare e fare snorkeling. Inoltre, la vicinanza ai sentieri del Parco del Conero rende questa spiaggia un ottimo punto di partenza per escursioni panoramiche.

Spiaggia di Portonovo, Ancona

La Spiaggia di Portonovo è un’altra tappa imperdibile lungo la costa delle Marche. Situata ai piedi del Monte Conero, questa spiaggia offre uno scenario mozzafiato con le sue acque cristalline e le bianche scogliere calcaree che si tuffano nel mare. La bellezza selvaggia di Portonovo è accentuata dalla presenza di una natura rigogliosa e incontaminata.

Portonovo è famosa non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per la ricchezza storica e culturale. Qui si trovano il Fortino Napoleonico e la Torre di Guardia, che aggiungono un tocco di fascino storico al paesaggio. La spiaggia è ben attrezzata e offre diverse possibilità di svago, come il kayak, il windsurf e la vela. I ristoranti sulla spiaggia servono specialità locali, rendendo ogni visita un’esperienza culinaria indimenticabile.

Spiaggia di Velluto, Senigallia

La Spiaggia di Velluto di Senigallia è famosa per la sua sabbia finissima e dorata, che sembra quasi velluto al tatto. Questa spiaggia, lunga circa tredici chilometri, è perfetta per chi ama le passeggiate sulla riva e i giochi sulla sabbia. Il mare è limpido e poco profondo, quindi  ideale anche per le famiglie con bambini piccoli.

Senigallia è una località vivace e animata, con un lungomare ricco di bar, ristoranti e negozi. La città è famosa per la sua Rotonda a Mare, una struttura storica che offre una vista spettacolare sul mare. Durante l’estate, Senigallia ospita numerosi eventi e festival, tra cui il celebre Summer Jamboree, che attira appassionati di musica e cultura vintage da tutto il mondo.

Spiaggia di Mezzavalle, Ancona

Per chi cerca un’esperienza più selvaggia e autentica, la Spiaggia di Mezzavalle è la scelta perfetta. Situata anch’essa nel Parco del Conero, questa spiaggia è accessibile solo a piedi tramite un sentiero piuttosto ripido o via mare. La fatica del percorso è ampiamente ricompensata dalla bellezza del luogo.

Mezzavalle è una lunga distesa di sabbia e ciottoli, con un mare limpido e pulito. Non ci sono stabilimenti balneari, il che contribuisce a mantenere l’atmosfera selvaggia e incontaminata. È il luogo ideale per chi desidera allontanarsi dalla folla e godersi una giornata di mare in totale tranquillità. Ricorsa, però, di portare con  cibo e bevande, poiché non ci sono servizi sulla spiaggia.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio