La “porta magica” sul Lago d’Iseo è il borgo perfetto per respirare un’estate di serenità

Un borgo storico sulle sponde del Lago d’Iseo, le sue origini antiche e le pittoresche strade incantano e fanno innamorare
Cristian Vicari, 18 Giu 2024
la “porta magica” sul lago d’iseo è il borgo perfetto per respirare un’estate di serenità

Ci troviamo in Lombardia, sulla riva nord-orientale del Lago d’Iseo, il borgo Pisogne, è un gioiello che fonde la sua bellezza naturale con la sua ricchezza storica e il tutto si sposta con un’accogliente atmosfera di paese. Pisogne ha una storia molto antica, il nome prende origine da Pisonius, una storia che affonda le sue radici nell’epoca romana, quando era un importante snodo commerciale grazie alla sua posizione strategica sul lago e lungo la Via Valeriana, che è una delle principali vie di comunicazione dell’epoca. Nel medioevo Pisogne divenne un borgo fortificato, molto spesso conteso tra le varie signorie locali; le mura e le torri chiaramente ancora visibili rievocano l’importanza storica di questo luogo. 

Immergiamoci nelle vie del centro storico, caratterizzato da strade strette e acciottolate, piazze molto pittoresche, dalla centrale piazza del Mercato potrete imboccare piazza Corna Pellegrini una piazza che conduce fino alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, con la presenza di dipinti risalenti al XIX secolo e il grande organo Serassi con oltre 200 canne. Tutto il borgo medievale di Pisogne comunque merita una visita accurata e approfondita, passando ad esempio verso via dei Monti è possibile ammirare un’autentica porta medievale ancora integrata, come anche la porta Capovilla e alcuni edifici antichi, tra cui una pittoresca casa risalente al XVII secolo. Un borgo davvero ricco di attrazioni, basti pensare che a monte del borgo medievale si trova la chiesa di Santa Maria della Neve, risalente al XV secolo, è una gemma per Pisogne, questo luogo di culto è famoso per gli affreschi di Girolamo Romanino, uno dei più importanti pittori del Rinascimento lombardo. Gli affreschi rappresentano scene della vita di Cristo e della Vergine Maria, sono considerati i capolavori d’arte rinascimentale che attraggono visitatori da tutto il mondo. 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Lago d’Iseo (@visitlakeiseo)

Se siete a Pisogne, dovete assolutamente visitare la strada che porta verso la Palot anche la pieve di Santa Maria in Silvis del XIII secolo ricostruita poi nel XV secolo, e si presenta con una facciata caratteristica decorata in pietra rossa. Tra i monumenti più significativi vi è la Torre del Vescovo, una robusta torre medievale che un tempo faceva parte delle mura difensive del borgo, dalla sommità della torre potrete godere di un panorama mozzafiato del Lago d’Iseo e sul promontorio circostante. 

Un tuffo nel lago e un luogo che offre un’infinità di opportunità 

torbiere del sebino

Fra le montagne e il lago, Pisogne riesce a soddisfare chiunque, dall’amanti della natura, sino a chi vuole beneficiare di un po’ di relax. Le acque limpide del lago sono le ideali per nuotare, per chi ama l’adrenalina la vela e per chi invece vuole godersi dei momenti di calma, la pesca; il pezzo forte sono i sentieri, numerosi e magnifici, si snodano tra le colline e le montagne e sono perfetti per escursioni, trekking e mountain bike. Una delle attrazioni naturali più suggestive e acclamata è la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, situata a breve distanza da Pisogne, questa riserva protegge un’area di paludi e canneti, habitat di numerosissime specie di uccelli e piante rare. Un luogo ideale per passeggiate tranquille e birdwatching. 

Tradizioni folcloristiche e il buon cibo che in tavola non può mai mancare 

casoncelli

Questo borgo è vivace, solare e pieno di feste. Gli abitati di Pisogne mantengono vive le tradizioni attraverso numerosi eventi popolari che si svolgono durante tutto l’anno, tra queste, vi è la Festa di San Costanzo, il patrono del paese, che si celebra il 12 settembre con processioni, merca e spettacoli. Durante il periodo estivo, il borgo si anima con concerti, sagre gastronomiche e spettacoli teatrali. Dunque, un luogo di festa e bellezza storica, ma come tutti i luoghi d’Italia anche Pisogne vanta un’enorme storia culinaria, la cucina di questo borgo è rappresentata dai casoncelli, una pasta ripiena tipica della regione, e il pesce di lago, cucinato in molti modi. I ristoranti e le trattorie del borgo offrono una grande varietà di prodotti locali e vi faranno scoprire sapori unici. 

Pisogne è quindi una meta che incanta con la sua bellezza naturale, la sua ricchezza storica e l’accoglienza dei suoi abitanti. Il Lago d’Iseo rende questo borgo magico e il promontorio circostante aggiunge quel qualcosa in più, su tutto. Godetevi la tranquillità e il fascino autentico borgo italiano, un piccolo angolo di paradiso in Lombardia 



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio