Incastonate nel marmo puro le Cascate di Stanghe permettono di vivere un’avventura indimenticabile

Scalini e ponti ti legno accompagnano all’interno di una gola di puro marmo bianco
Claudia Giammatteo, 23 Giu 2024
incastonate nel marmo puro le cascate di stanghe permettono di vivere un'avventura indimenticabile

Sorgono nel cuore del Trentino-Alto Adige, tra la Val Ridanna e Valle di Racines, vicino Vipiteno (il paese più a nord d’Italia), in una gola di marmo bianco puro e offrono uno spettacolo naturale indimenticabile: le Cascate di Stanghe sono un gioiello della natura e offrono la possibilità di vivere un’esperienza emozionante che regala momenti di pura magia e connessione con l’ambiente circostante. Qui l’acqua scroscia con potenza attraverso le rocce bianche di marmo, creando un ambiente suggestivo che cattura l’immaginazione e il cuore di chiunque.

Il percorso e la magia dell’escursione alle Cascate di Stanghe

Durante il periodo delle grandi guerre le cascate sono state dimenticate, ma nel 1960 sono state risanate e, da allora, sono considerate tra i monumenti naturali più belli della zona di Vipiteno-Racines.

Il percorso alle Cascate si snoda all’interno della gola di marmo bianco puro, monumento naturale protetto, e permette di provare un’esperienza immersiva nella natura incontaminata, ideale per chi cerca un’escursione avventurosa, ma accessibile a tutti. Il sentiero si snoda tra ponti di legno, passerelle e scalinate, offrendo scorci spettacolari su cascate che si gettano impetuose nelle strette gole di marmo bianco. La forza dell’acqua, che ha scolpito le rocce nel corso dei millenni, crea un paesaggio unico, ricco di forme e cavità meravigliose.

Lungo il percorso si possono ammirare diverse cascate, ognuna con il suo carattere e la loro bellezza distintiva. Le passerelle permettono di avvicinarsi al fragore dell’acqua, offrendo una vista ravvicinata delle cascate che si infrangono sulle rocce sottostanti. Il rumore dell’acqua e l’aria fresca creano un’atmosfera quasi fiabesca, perfetta per rilassarsi e godersi la natura.

Il sentiero, ben segnalato e mantenuto, è adatto a escursionisti di tutte le età e capacità. Tuttavia, è consigliabile indossare scarpe comode e impermeabili, poiché alcune parti del percorso possono essere scivolose. Lungo il cammino, ci sono numerose aree di sosta dove è possibile fermarsi per ammirare il paesaggio, fare fotografie o semplicemente riposare.

Come arrivare alle Cascate di Stanghe? Tutte le info utili 

Le Cascate di Stanghe si trovano nei pressi di Racines, in provincia di Bolzano, e sono facilmente raggiungibili sia in auto che con i mezzi pubblici. Se viaggi in auto, da Bolzano puoi prendere l’autostrada A22 in direzione nord e uscite a Vipiteno. Da qui, segui le indicazioni per la Val di Racines. Il tragitto in auto dura circa un’ora e mezza e offre panorami spettacolari delle montagne circostanti.

Per chi preferisce i mezzi pubblici, è possibile prendere un treno fino a Vipiteno, un pittoresco paese situato a breve distanza dalle cascate. Dalla stazione ferroviaria di Vipiteno, un servizio di autobus locale collega direttamente con l’ingresso delle cascate. Gli autobus sono frequenti e offrono un’opzione comoda e ecologica per raggiungere la destinazione.

Una volta arrivati, un ampio parcheggio permette di lasciare l’auto in tutta sicurezza. L’ingresso alle cascate è ben segnalato, e subito si inizia a percepire il fragore dell’acqua che invita all’avventura. Il percorso inizia con una breve camminata attraverso il bosco, che conduce direttamente alla gola dove le cascate si mostrano in tutta la loro maestosità.

Visitare le Cascate di Stanghe, quindi, è un’esperienza che rimane impressa nella memoria, un’escursione che combina la bellezza naturale con l’avventura, offrendo un rifugio perfetto per chi cerca un contatto autentico con la natura. Sia che siate appassionati di escursionismo, amanti della fotografia o semplicemente in cerca di una giornata rilassante all’aria aperta, le Cascate di Stanghe sapranno sorprenderti e affascinarti.

Consulta gli orari e i prezzi d’ingresso sul sito ufficiale.

 

 

 

 

Copyriht foto: Lorenzo Taccioli

Tutti i diritti riservati



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio