Il “piccolo Portogallo” sul Lago di Garda è il posto per vivere le emozioni del surf in Italia

L’antichissimo borgo di Torbole, un gioiello dalla bellezza naturalistica sconvolgente e che regala emozioni e adrenalina allo stato puro.
Stefano Maria Meconi, 23 Mag 2024
il “piccolo portogallo” sul lago di garda è il posto per vivere le emozioni del surf in italia

Torbole, ci troviamo nel Trentino-Alto Adige, sulle sponde del Lago di Garga, una realtà piccola ma incantevole, una chicca nella provincia di Trento. 

Nago-Torbole è il suo nome, e vi farà innamorare, una piccola località con meno di 3000 abitanti, ma vedrete che non vi deluderà nelle svariate opzioni che vi offrirà e adatta a chiunque. Un posto incantevole adatto per chi è un vero amante della natura e delle passeggiate, a piedi o in bicicletta, sino agli amanti dello sport, soprattutto adatto agli amanti del surf e della vela. 

Un luogo davvero fortunato, così dicono gli abitanti del luogo, il piccolo privilegio di Torbole, da sempre, è il vento. Il suo elemento principale dopo l’acqua e la natura. Il vento è da sempre un forte richiamo per tutti gli appassionati di surf che oggi affollano con le loro vele colorate le acque del lago, facendolo diventare il centro velico e surfistico di spicco internazionale. Le acque del Lago di Garda accompagneranno la vostra tavola da surf e vi regalerà adrenalina e emozioni uniche!

La bellezza di questo posto è stata da sempre ammirata anche da importanti artisti, come Goethe, che si trovò nel passaggio tra l’Italia e la Germania nel XV secolo, rimase ammaliato dalla bellezza naturalistica di questo magnifico borgo, tanto da raffigurarlo nelle sue opere e che fu motivo d’ispirazione per altri artisti tedeschi.

torbole

Ma guardando nello specifico questo stupendo borgo, entriamo nel vivo, il centro storico di Torbole è rappresentato da una vastità di casette colorate che si affacciano lungo le rive del lago, quasi come fosse una cartolina, ma è tutto vero! Casette con un caratteristico porticciolo che guardando verso il lago, e conferiscono una visione pittoresca. Un esempio di questo è la Casa Beust, storico edificio patrizio, oggi trasformato in casa vacanza e ristorante, ma anche la Casa del Dazio, l’angolo più colorato, vivace e suggestivo di Nago-Torbole. La Casa del Dazio è uno dei primissimi luoghi da visitare, che spicca, si tratta i una casetta bagnata tutta intorno dal lago e colorata dai fiori dei suoi balconi; un tempo utilizzata come sede della dogana austriaca, perché questo, durante gli anni dell’impero, Torbole, era un luogo di confine, e qui, i doganieri austriaci, effettuavano i controlli sulla merce che arrivava dal porto.  

Girovagando lungo il borgo, giungerete nel punto crociale di Torbole, il porto, dove oggi vengono ospitate piccolissime barche da pesca, ma che, pensate, un tempo era trafficatissimo e uno snodo fondamentale di commercio tra la pianura Padana e le valli de Tirolo, per lo scambio di una notevole quantità di merci. Adesso lo osserverete senza il suo via, vai di barche, ma con le numerose luci che si riflettono sulle rive del lago e che conferiscono un’aria magica, soprattutto per delle rilassanti passeggiate notturne.  Altro luogo d’interesse è sicuramente la chiesa di Sant’Andrea, continuando dal porto si giunge nella piazzetta centrale, questa piazza di Torbole, ricorda il passaggio del poeta Goethe con una lapide, dalla piazza si notano delle scalette, e da li si arriva alla chiesa di Sant’Andrea, immersa tra gli ulivi e con una vista tutta sul lago; essa è dedicata al patrono, protettore dei pescatori, si presenta con uno stile tardo barocco, edificata attorno al 1175,all’interno troviamo una interessante pala lignea, raffigura il martirio del santo. 

Volete uno scatto magnifico, suggestivo e da incorniciare per fare invidia ai vostri amici? Il belvedere è il luogo giusto per realizzare tutto questo, infatti, Torbole sul Garda, si consiglia di ammirarla dall’alto, un punto panoramico molto suggestivo dove la vista si allarga sul lago di Garda, sui monti, sulla spiaggia, e sul villaggio di case arroccate intorno al porto. Gli abitanti lo chiamano Belvedere “castèl”, un riferimento evidente a qualche fortificazione in passato.  Un luogo raggiungibile dal centro storico, armandosi di forza e fiato salendo un percorso e facendo qualche scalino, ma la fatica verrà ripagata. 

Relax e avventura, le caratteristiche principali di questo luogo

torbole panorama lago di garda

Se siete amanti del relax, se state cercando un luogo dove far riposare il vostro encefalo, beh, Torbole e la sua bella spiaggia saprà donarvi qualche ora di piacere. Magari nei mesi estivi, un bel bagno rinfrescante nelle acque del suo lago, alle spalle della spiaggia troverete una lunga pista ciclabile che costeggia tutto il lago di Garda, un’occasione da non perdere se siete amanti del mountain bike, ma è anche una valida opzione per osservare un bel tramonto a piedi. Per chi ama l’avventura invece dovreste provare il suggestivo percorso Busatte Tempesta, un vero e proprio sentiero a picco sul lago. Si inizia dal parco delle Busatte sino ad arrivare a Tempesta, un tempo luogo di confine con l’Italia, la passeggiata dura circa un’ora e mezza, il tutto allietato dalla vista del lago. Un luogo ideale da scoprire è il parco avventura Busatte, se si vuole divertirsi in famiglia, un parco avventura dove si possono praticare tantissime attività, sia per adulti che per bambini. 

Un broccolo, il prodotto tipico di Torbole

broccolo di torbole

Siamo sempre qui, il broccolo di Torbole è il prodotto unico e caratteristico del territorio, viene chiamato “figlio del vento” perché è proprio grazie ad esso e alla vicinanza del lago che si crea questo microclima adatto, oggi il broccolo di Torbole è parte del Presidio Slow Food, e viene applicato in moltissime ricette, lo si mangia crudo, cotto o cucinato a vapore; gli viene dedicata addirittura una celebrazione la festa del Broccolo di Torbole. 

Insomma, Torbole è un luogo che vive nella natura completa e che ha fatto di essa il suo punto di forza, la sua cucina e la storia. Siamo nel Trentino, non dimenticatevi di salvare questo borgo nei vostri prossimi viaggi da fare. 



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio