Hai mai mangiato una focaccia piena di formaggio? In Liguria c’è un borgo che ruota tutto intorno a lei

La Liguria ci offre un magnifico borgo, sulla riviera, capitale della focaccia. Luogo che incanta e affascina a pochi passi da Sori
Cristian Vicari, 24 Mag 2024
hai mai mangiato una focaccia piena di formaggio? in liguria c'è un borgo che ruota tutto intorno a lei

Un paradiso sulla riviera ligure, Recco ha delle origini storiche davvero secolari che si perdono nel paganesimo. Tornò sotto l’Impero Romano dopo molte guerre, da cui poi sorse così “Recina”, importante castrum lungo la via Aurelia. 

Si trovano interessanti testimonianze delle origini di Recco nella chiesa di Polanesi, in questa chiesetta infatti è conservata un’urna cineraria ai tempi pagani che fu rinvenuta duranti i lavori di ampliamento della chiesa.  La spiaggia che oggi costeggia Recco permetteva al tempo la sosta delle imbarcazioni, che allora dovevano necessariamente costeggiare, per rifornirsi d’acqua. Questo luogo durante il corso dei secoli subì gravi devastazioni, tra guerre e conflitti, tra cui i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, che distrussero gran parte del centro storico. Nonostante ciò, Recco riuscì a risollevarsi a e a risorgere dalle sue ceneri. 

recco

Il centro storico di Recco si presenta con toni di colore che si rispecchiano nel blu dell’acqua cristallina del mare Ligure, colori che si sommano alla grande storia del luogo, tra cui la chiesa di San Giovanni Battista, storica chiese che venne ricostruita a seguito di un bombardamento e che ospita opere d’arte sacre e una vista panoramica sulla città. Tra gli edifici più noti c’è il Santuario della Madonna del Suffragio, edificio metà Settecento, con un alto campanile che rende riconoscibile la cittadina anche da lontano. Nel centro città, troverete, per passare una giornata di relax e sole, due spiagge attrezzate e alle loro estremità anche due spiagge libere con ciottoli. L’arenile normalmente più adatto ai bambini è quello più lontano dalla stazione, vicino ad un parco: dove i fondali sono più bassi. 

La festa della focaccia, un evento imperdibile

focaccia di recco

Ogni anno, la città celebra la sua piccola tradizione culinaria con la Festa delle Focaccia di Recco. Infatti, questo borgo è riconosciuto in tutta Italia per la sua deliziosa focaccia al formaggio; nota anche come “focaccia di Recco col formaggio IGP”. Viene preparata con una ricetta tradizionale che prevede l’uso di stracchino, un formaggio fresco a pasta molle. Questa festa attira ogni anno migliaia di turisti che sono desiderosi di assaporare questa delizia.  Un’altra sagra che però è imperdibile è “la Sagra del Fuoco”, una festa patronale che si tiene a settembre in onore di Nostra Signora del Suffragio. Una manifestazione che si rappresenta con uno spettacolo di fuochi d’artificio, processioni e molte altre celebrazioni che rendono omaggio alle tradizioni locali. 

A pochi chilometri da Recco, la curiosità non si arresta

sori

Se volete visitare altri borghi vicini, il litorale Ligure può regalarvi gran tante emozioni, fra questa Sori, un borgo dotato di spiaggia, molto frequentato dai genovesi. Un borgo che venne costruito nel 109 a.C., il paese presenta un collegamento dato dal ponte napoleonico che domina il paese, la via Aurelia che si snoda con Via Sant’Erasmo e che ancora oggi p affiancata da due schiere compatte di palazzi che rendono il borgo ben definibile, Altro luogo d’interesse è la piazzetta di Sant’Erasmo. 

Recco è un luogo che va oltre la località balneare, è storia, cultura e tanta gastronomia. Esplorando i tratti del centro storico, assaporando un pezzetto di focaccia al formaggio e facendovi baciare il viso dalla brezza marina, vivrete weekend magnifici. 



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio