Andiamo alla scoperta del gioiello nascosto in provincia di Viterbo: è un borgo medievale dal fascino ineguagliabile

Fa parte della rinomata lista dei Borghi più belli d’Italia e la sua bellezza unica vi sorprenderà
Matteo Meliconi, 27 Mag 2024
andiamo alla scoperta del gioiello nascosto in provincia di viterbo: è un borgo medievale dal fascino ineguagliabile

Ci troviamo nel Lazio, a non molta distanza dal confine con l’Umbria, in un territorio che incanta con la sua natura rigogliosa e i suoi panorami mozzafiato. È proprio in questo contesto che sorge un antico borgo medievale dal fascino unico, che domina la sottostante valle del Tevere, ed è situato sulle ultime propaggini settentrionali dei Monti Cimini.

Un borgo ricco di tradizione che affonda le proprie radici in secoli di storia

bassano in teverina

Stiamo parlando del piccolo borgo di Bassano in Teverina, un vero e proprio gioiello del territorio laziale che è entrato a far parte della rinomata lista dei Borghi più belli d’Italia. La sua storia è antica e sembra che le sue radici risalgano addirittura al tempo degli antichi Etruschi. L’intero territorio circostante fu poi conquistato dai potenti eserciti di Roma che portarono l’Urbe ad espandersi dapprima sul suolo peninsulare, per poi arrivare a governare gran parte del continente, esercitando la propria egemonia su numerose terre e molte delle popolazioni che abitavano l’allora mondo conosciuto. Con l’avvento del Medioevo il paese entrò sotto la protezione della Chiesa, che lo difese da potenziali attacchi dei potenti comuni nelle sue vicinanze, come quello di Orte. Sotto il dominio della Camera Apostolica sembra che il borgo abbia attraversato un relativo periodo di stabilità e prosperità culminato nella costruzione di diverse strutture ed architetture di notevole rilievo ancora visibili in paese. Sempre durante il periodo medievale la vita del borgo fu caratterizzata da lotte intestine tra famiglie rivali della zona, che aspiravano a controllare e decidere le sorti dell’abitato. Nella prima metà del 900, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali avvenuto nel 1927, Bassano in Teverina fu aggregato al comune di Orte passando dall’essere parte della provincia di Roma all’essere parte della provincia di Viterbo. Infine, riacquistò l’autonomia comunale nel 1958.

Cosa fare e cosa vedere nel delizioso borgo di Bassano in Teverina

bassano in teverina

Il borgo è ricco di strutture ed architetture di interesse storico, culturale e religioso, che è possibile visitare e scoprire in tutta la loro bellezza. Tra queste troviamo la Chiesa di Santa Maria dei Lumi, quella dell’Immacolata Concezione e quella dei Santi Fidenzio e Terenzio, senza dimenticare la Chiesetta della Madonna della Quercia, costruita nella seconda metà del 600. Da non perdere assolutamente, poi, la Fontana Vecchia e l’Anfiteatro Giovanni Paolo II, un sito realizzato appositamente per ospitare fantastiche manifestazioni ed eventi, soprattutto durante il periodo estivo. Spicca alta sui tetti del paese l’imponente Torre dell’Orologio, una costruzione rinascimentale che domina dall’alto tutto il territorio circostante. A tal proposito, proprio la posizione strategica del borgo, permette ai visitatori di godere di magnifici scorci panoramici sulla sottostante valle del Tevere e sui piccoli borghi confinanti, immersi nel verde, tra i profumi e le infinite melodie della natura circostante.

Come arrivare a Bassano in Teverina: ecco qualche piccolo consiglio che potrebbe tornarvi utile

Bassano in Teverina è collegata tramite la SP151, anche nota come Via Ortolana, alle vicine località di Orte e Viterbo. Il borgo è raggiungibile in automobile oppure tramite il servizio COTRAL che parte sia da Orte che da Soriano e Viterbo.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio