Ai piedi dei monti Sibillini, ma a soli 6 km dall’Adriatico: nelle Marche c’è la città che incarna l’idea di “mari e monti”

Molte chiese e tanta storia, la bellezza di un borgo storico che si immerge nella natura
Cristian Vicari, 15 Giu 2024
ai piedi dei monti sibillini, ma a soli 6 km dall’adriatico: nelle marche c’è la città che incarna l’idea di “mari e monti”

Sulla vetta delle pendici del Colle Sabulo nasce Fermo, dal latino “firmus” con il senso di “fedele” oppure “dai certi confini”. La sua storia è antichissima: resti archeologici hanno evidenziato che dei materiali funerari risalenti sino ai secoli IX-VIII a.C., appartenenti al periodo proto-etrusco. Si instaurò una colonia romana nel 264 a.C. e proprio nel 90 a.C. gli abitanti di Fermo ottennero la cittadinanza romana. Lo stemma di Fermo è uno scudo, diviso in quattro parti: due di esse contengono un’aquila, due una croce. Il motto della città, potrete sentire ogni tanto, è Firmum firmae, significa Fermo, colonia romana di ferma fede.

La città di Fermo si presenta divisa in due parti: la parte storica, cresciuta attorno e sulla sommità del colle Sabulo, rimasta quasi intatta nei secoli con il suo aspetto medievale, e una parte nuova. 

fermo

Il centro storico di Fermo ci appare delimitato da una cinta muraria quattrocentesca, di epoca sforzesca, in parte ancora visibile, munita di torri rompitratta e porte di accesso; le porte della cinta storica dedicate a Sant’Antonio, Santa Caterina e San Giuliano sono ancora presenti, mentre gli ingressi alla città corrispondenti a Porta San Francesco e Porta San Marco, sono state eliminati nell’Ottocento. Luogo storico, storia che viene ripresa nelle varie chiese che troverete nel centro storico, tra cui, la Chiesa del Carmine, con annesso convento e antico Palazzo del Monte di Pietà, fu fatta erigere all’inizio del XIV secolo in corso Cefalonia. Appare con uno stile gotico, della quale rimane solo la facciata del monte di pietà con il portale di Marino di Marco Cedrino, la facciata ci appare in stile romantico, è in laterizio e lesene in travertino; all’interno appare molto spaziosa.

Ma anche la bellissima chiesa di San Francesco in largo Mora; fu costruita sul lato orientale della città tra il 1240 e il 1425, la facciata fu modificata nel corso del tempo, mentre il portale è datato 1604; entrando si rimane sbalorditi, imponenti sono le proporzioni, costruzione in tre navate divise da sei grandi pilastri e dall’abside poligonale. Un magnifico esempio di barocco è la chiesa di San Filippo, situata in corso Cavour è oggi sede del Palazzo di Giustizia.

Tra il Palazzo dei Priori e il Palazzo Arcivescovile, esattamente in via Leopardi, presenta all’interno due altari disegnati da Andrea Pozzo e realizzati a partire dal 1701, questi altari costituiscono le uniche opere architettoniche conosciute di Pozzo nelle Marche.  Camminando, camminando, si incontrerà sicuramente la chiesa di Sant’Agostino in stile romanico- gotico, con annesso ex convento, famosa per avere al suo interno la spina della corona posta sul capo di Gesù prima di essere crocifisso. La spina è racchiusa in un reliquario molto prezioso per i materiali e le tecniche, si pensa che sia stato commissionato da fra Agostino Rogeroli.  

La storia non è l’unico elemento di spicco per questa fiorente città; infatti, è provvista di numerose aree verdi che potranno farvi rilassare con tutta la famiglia, un’area in particolare situata presso il Girfalco o Girone, nel punto più alto del colle Sabulo, ove potrete trovare il Duomo, la Villa Vinci e il Parco della Rimembranza, con diversi punti panoramici da cui potersi godere la magnifica vista e i bellissimi tramonti. 

teatro dell'aquila fermo

La piazza centrale, piazza del Popolo, racchiusa tra due ampie file di logge, è il salotto della città, sulla piazza si affaccia il Palazzo dei Priori, sede del comune e il Teatro dell’Aquila, con una capienza di circa 1.000 posti e 350 metri di palcoscenico, si colloca tra i più componenti teatri del Settecento. 

Il divertimento, fra shopping e prodotti tipici

La zona di Fermo è considerata un polo artigianale e industriale molto importante nel reparto calzaturiero, ma anche pelletteria e produzione di cappelli, è grande il tessuto industriale e le botteghe che tramando gli insegnamenti dei maestri artigianali locali, capaci di coniugare tradizione ed innovazione; sono numerosi gli outlet di grandi firme ma anche di piccoli artigianali dove poter acquistare prodotti di alta qualità a prezzi accessibili. Il territorio è ricchissimo di eccellenze culinarie come i maccheroncini della vicina Campofilone, la pasta all’uovo, il ciambellotto, la caciotta, il ciauscolo, il salame fermanello o il vino cotto. 

Amanti del mare?

porto san giorgio

Fermo riesce a soddisfare proprio tutti, se siete alla ricerca di arte e divertimento (anche durante i periodi estivi), questo luogo riuscirà a soddisfare tutte le vostre esigenze. A pochi chilometri da Fermo, il mare regna, visitate il borgo e le spiagge di Porto San Giorgio, servizi e molto divertimento per tutti. Se amate anche esplorare, vi consigliamo di visitare il borgo Torre di Palme, uno dei pittoreschi borghi affacciati sul mare delle Marche. 

Luogo incantevole, ammirabile, riuscirà a riempire i vostri cuori. Una metastorica e dinamica, capace di poter soddisfare chiunque. È una delle vostre prossime mete.  



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio