5 idee per il ponte di domenica 2 giugno 2024

Adriano Bocci, 27 Mag 2024
5 idee per il ponte di domenica 2 giugno 2024

Buon pomeriggio, Turisti! Avete già scelto come godervi la giornata della Festa della Repubblica? Finalmente arriva il pont..ah, no. Ma non preoccupatevi: le opzioni non mancano per godersi questa domenica in maniera divertente, quasi come se fosse ponte. Il primo giorno della Repubblica fu dichiarato festivo, nel lontano 1946, ergo ciancio alle bande: potremmo spaziare nel classico e sfruttare qualche apertura straordinaria ed evento, oppure fare qualcosa fuori dagli schemi. Dopotutto, perché non entrambe le cose? Non sapete cosa fare, cosa vedere o dove andare? Organizziamoci!

Camminata nel verde?

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Grandi Giardini Italiani (@grandi_giardini_italiani)

In primis, la bellezza della natura. Quella che rilassa. Che ne dite dei Grandi Giardini Italiani? È il network più green d’Italia che valorizza i giardini più belli dell’Italia tutta, sin dal ‘97. Ora che le temperature hanno cominciato a rialzarsi è il momento propizio, anche se in effetti lo è tutto l’anno.
Questo perché buona parte dei giardini sono strutturati in modo tale che in ogni periodo ci sono delle fioriture nelle varie aree e c’è sempre qualcosa da vedere. Per referenza vi lasciamo al sito ufficiale per i nuovi eventi e quelli in corso QUI, mentre QUI potete vedere in maniera agile le new entry di quest’anno, tutte da scoprire. E solo per citare qualche evento, ora come ora abbiamo:

  • La primavera ai Giardini della Reggia di Venaria (Torino, TO, info qui);

  • Sculture in bronzo e arazzi di chimere, mostri e ibridi animali alla mostra dedicata Dioranimalia (Isola di Capri, NA, info qui);

  • Mirabilia et Antiquaria al nuovissimo Giardino dei melàngholi di Villa d’Este di Tivoli, in occasione dell’apertura del roseto, featuring la nuova Rosa Arsa Estensis, con la mostra delle opere di 14 artisti diversi (Tivoli, RM, info qui).

Domenica 2 giugno: i musei gratuiti

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Parco archeologico Colosseo (@parcocolosseo)

Finalmente, il ponte. No? Beh, poco male: quest’anno il 2 giugno capita a fagiuolo di domenica, il che dovrebbe far suonare una certa campanella per noi tutti. Non quella di Liszt, ma apprezziamo lo stesso: musei! Musei gratuiti la prima domenica del mese.
Buona parte dei musei pubblici e dei luoghi culturali, la prima domenica del mese, sono gratuiti e aperti al pubblico, in toto o parzialmente. Un esempio? Il Parco Archeologico del Colosseo è aperto parzialmente: non ci sarà accesso alle Uccelliere Farnesiane, alla Domus Aurea ed altre cose. Questo dipende dall’ovvia affluenza di turisti che ci si aspetta, per mantenere l’ordine: per sapere dove andare vi consigliamo di cliccare qui.

Eventi specifici della giornata

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da italia.it (@italiait)

Andiamo più nello specifico con le iniziative specifiche. Diversi comuni potrebbero aver qualcosa in serbo per noi, quindi consigliamo di dare un’occhiata nei rispettivi siti. Un esempio è proprio il comune di Milano dove in Piazza Duomo, dalle 10, avverrà l’importante cerimonia dell’Alzabandiera in presenza delle Autorità cittadine.
Dallo stesso orario ma fino alle 8 di sera invece Palazzo Marino sarà aperto al pubblico, dove alle 16.30 e alle 18 ci saranno rispettivamente la Banda musicale della Polizia e la Civica Orchestra di Fiati. A Roma invece l’Alzabandiera è all’Altare della Patria dalle 9, con tanto di omaggio al Milite Ignoto, e la parata si fa alle 10 ai Fori Imperiali col passaggio delle Frecce Tricolori. Il Colosseo, tornando all’argomento precedente, apre dalle 14 a fine parata.

Gite fuori porta ed esperienze in occasione

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Zoomarine Roma (@zoomarineroma)

Giusto, giustissimo, sacrosanto: benvenuto giugno, bentornata estate! È il momento dei primi bagni a mare e anche vicino al mare, in modo effettivo o spirituale. A seconda della lochescion potrebbero esserci eventi ben diversi, o potrebbero venire in mente delle idee. Un esempio? Zoomarine di Roma ha il II raduno delle Fiat 500 il 2 giugno, incluso nel biglietto, dalle 10 alle 17, organizzato dal Fiat 500 Club Italia.
Qualcosa da fare a Venezia, invece? Potreste prenotare una gondola per il tramonto. A Castelfiorentino nel weekend si farà il Castello Comix al Parco Roosevelt con escape room, concerti, quiz e softair, tutto dedicato a videogiochi e fumetti. Genova? Street Food Fest, che comincia dal 29 maggio fino al 2 giugno, col weekend dalle 12 alle 24, alla piazza delle Feste del Porto Antico di Genova, con dolci, cocktail, birre artigianali e vini naturali. A Mason Vicentino, per esempio, c’è la Festa della Ciliegia dalle 9 alle 19.

Musica il 2 giugno

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)

Anche qui potrebbero esserci eventi sparsi un po’ ovunque, basta cercare. Potrebbero esserci concerti e omaggi, come quello di Riva del Po alla Sala Civica di Berra con l’Orchestra di Fiati Rivese, dedicato a Ennio Morricone, Nino Rota, Puccini, Holst e tanti altri.
A Bibione, vicino Venezia, c’è il concerto di Vasco Rossi mentre a Trieste c’è quello di Ultimo, mentre Annalisa e Tananai si esibiranno in un concerto gratuito a Giovinazzo a Piazza Vittorio Emanuele II per il Road to Battiti. Al Lucca Summer Festival, sempre il 2 giugno a Piazza Napoleone, c’è Eric Clapton. Unico appunto: se decidete di partecipare a qualcuno di questi eventi, informatevi bene perché molto spesso ci saranno direttive ben diverse che riguarderanno divieti e mobilità.

Crediti cover: Anthony Majanlahti, Wikimedia



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio