10 borghi fortificati più belli d’Italia da visitare assolutamente

Adriano Bocci, 13 Giu 2024
10 borghi fortificati più belli d'italia da visitare assolutamente

In tutto il Bel Paese siamo punteggiati da piccoli comuni uno più bello dell’altro. Un mare di perle in cui si ergono fra qualche collina e qualche picco i borghi più belli d’Italia. Alcuni di questi però sono medievali e fortificati, una gioia per gli occhi e per la pace dei sensi, in cui godersi tante bellezze architettoniche.

  • Sambuca di Sicilia
  • Capalbio
  • Montagnana
  • Crecchio
  • Urbania
  • Venzone
  • Sabbioneta
  • Cittadella
  • Glorenza
  • Borghetto sul Mincio

10 borghi fortificati più belli d’Italia

Arroccati su colline o adagiati sui fiumi sono scrigni preziosi dai tesori inestimabili. Mura, torri, castelli, chiese, e tanta architettura: passeggiare tra le loro viuzze è semplicemente meraviglioso e porta indietro in tempi molto diversi dai nostri, fra conquiste, guerre e cavalleria. Non sono solo un museo a cielo aperto però, ma comunità ancora belle vive dove le tradizioni rimangono e dove i profumi si sentono. Andiamo a scoprirne alcuni.

Sambuca di Sicilia – Sicilia

sambuca di sicilia

Quella che viene meglio conosciuta come la Piccola Arabia della Sicilia è un borgo fortificato in provincia di Agrigento che ha subito la dominazione di diverse culture. Sambuca di Sicilia, borgo siciliano affascinante, narra una storia millenaria con dominazioni dagli Arabi ai Normanni, e fondata come Zabuth dagli Arabi nell’830, conserva il loro impianto urbanistico e il castello di Zabut. Ricca di architetture normanne, barocche e liberty, vanta il Santuario di Maria Santissima e la Chiesa di Santa Caterina. Il territorio, rinomato per l’oliva nocellara del Belice DOP e il Sambuca di Sicilia DOC, conquista con la sua enogastronomia e i dolci tipici come la Minna di Virgini. Un borgo da scoprire, tra storia, cultura e sapori.

Capalbio – Toscana

capalbio, toscana, dall'alto

Capalbio è arroccato su un colle nella Maremma grossetana, è un borgo medievale che incanta con il suo fascino storico e paesaggistico. Fondato nel Medioevo conserva il suo impianto urbanistico originale e la Rocca Aldobrandesca, imponente complesso fortificato che domina il borgo. In mezzo alla natura si può esplorare la Riserva Naturale del Lago di Burano e le spiagge incontaminate della costa maremmana. La ricca tradizione enogastronomica offre prodotti tipici come l’olio d’oliva DOP Secolare di Capalbio, il vino Morellino di Scansano DOCG e piatti tipici come l’acquacotta maremmana.

Montagnana – Veneto

montagnana

Montagnana, tra i borghi fortificati, è uno di quelli più semplici e tranquilli di tutti. È un borgo storico circondato da mura medievali che sorge nel cuore del Veneto. Passeggiando tra le sue vie strette si ammira il centro storico con la Piazza Vittorio Emanuele II e il Duomo di Santa Maria Assunta. Da non perdere la Rocca degli Alberi e il Castello di San Zeno, testimonianze del suo passato glorioso.

Crecchio – Abruzzo

crecchio, abruzzo

Crecchio, che divenne capitale per una notte, è un borgo medievale in provincia di Chieti arroccato su una collina a 209 metri sul livello del mare. Passeggiando tra le sue mura merlate del XIII secolo c’è aria di altri tempi. Il Castello Ducale ha 4 torri  angolari ed ha dentro un museo archeologico e bizantino, con reperti inestimabili. Da non perdere la Chiesa di San Salvatore con il suo splendido portale romanico, e la Chiesa di San Leonardo tutta gotica. La gastronomia locale è puro sapore con la ventricina di Chieti, il vino rosso Montepulciano d’Abruzzo DOP e i dolci tipici come la Minna di Vergini.

Urbania – Marche

urbania, marche

Urbania è una perla rinascimentale tra le colline marchigiane con il centro storico pieno di arte e rinomata ceramica. Passeggiando tra vie strette e tortuose si può ammirare il Palazzo Ducale e la Cattedrale di San Cristoforo. Il Museo della Ceramica custodisce maioliche di maestri come Urbino Santi e Francesco Durantino. Questo in città, ma ha sentieri e panorami mozzafiato nel Bosco dei Folletti e sul Monte Metauro. La gastronomia conquista con brodetto di pesce, polenta con le fave e formaggio di fossa.

Venzone – Friuli-Venezia Giulia

turistipercaso

Venzone, ricostruita dopo il terremoto del 1976, è un borgo fortificato del ‘300 in cui il Duomo, in stile romanico-gotico del 1338 veglia solenne sul borgo. Sarà fra i borghi fortificati più belli, ma Venzone non è solo mura e storia, visto che ha una doppia cinta muraria. Custodisce un segreto molto pittoresco, la Cappella di San Michele, dove sono esposte cinque mummie risalenti al XVII secolo. Un mistero che si aggiunge al fascino di questo borgo senza tempo, invitando a un viaggio nella sua storia millenaria.

Sabbioneta – Lombardia

sabbioneta - galleria degli antichi

Sabbioneta è sorta come “città ideale” tra il 1554 e il 1591 per volere di Vespasiano Gonzaga Colonna. Incarna i principi di armonia e funzionalità cari al Rinascimento. Cinta da una cerchia muraria con bastioni e baluardi, custodisce un tesoro di architetture: il Palazzo Ducale, la Galleria degli Antichi, il Teatro all’Antica. Un’utopia rinascimentale perfettamente conservata, Sabbioneta è Patrimonio UNESCO insieme a Mantova, a testimonianza del suo inestimabile valore storico e artistico.

Cittadella – Veneto

cittadella - duomo

Sorta nel 1220 come presidio militare padovano, Cittadella è uno degli esempi meglio conservati di borghi fortificati e di architettura militare medievale in Europa. Circondata da una cinta muraria ellittica con camminamento di ronda tutta bella percorribile, dentro ha un buon patrimonio artistico. Il Duomo in stile romanico-gotico, il Museo Archeologico e la Torre di Malta sono solo alcuni dei tesori da scoprire in questo gioiello veneto. Un borgo resiliente che, dopo il terremoto del 1976, è rinato grazie a una meticolosa ricostruzione, diventando oggi meta di appassionati di storia e arte.

Glorenza – Trentino

glorenza - trentino

Glorenza è un borgo medievale perfettamente conservato in Alta Val Venosta, Trentino-Alto Adige. Circondata da una cinta muraria lunga 800 metri con 4 torri e 2 porte, ha un centro storico coi tetti colorati. Ospita il Palazzo Municipale, la Chiesa di San Leonardo e il Museo Civico. Porta il titolo di Città europea del vino e vanta una rinomata tradizione vitivinicola: ogni anno si fa il Törggelen, la tradizionale festa del vino nuovo, e il borgo si anima con musica, gastronomia e allegria.

Borghetto sul Mincio – Veneto

borghetto sul mincio

Borghetto sul Mincio, frazione di Valeggio sul Mincio, è uno fra i borghi fortificati da fiaba. Immerso nel verde, tra mulini e il fiume Mincio, regala atmosfere d’altri tempi. Passeggiando tra le sue viuzze, si ammirano antiche case e il Ponte Visconteo. Il borgo, inserito tra i Borghi più Belli d’Italia, è un’oasi di pace e bellezza, ideale per gli amanti di storia, natura e romanticismo.

 



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio